Redazione 7 Agosto 2024

affettività carcere corte costituzionale

Carceri: battitura sulle inferriate per denunciare condizioni disumane

Giovedì 8 agosto, dalle ore 12:00 alle ore 12:30, si terrà una battitura nelle carceri italiane, con una replica prevista il 15 agosto alla stessa ora. Questa iniziativa di protesta pacifica è stata organizzata dai detenuti di tutte le carceri italiane per denunciare le condizioni disumane e degradanti presenti nel sistema carcerario.

Un urlo di denuncia

L’azione, denominata “battitura”, vedrà i detenuti battere sulle inferriate delle loro celle per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e delle autorità sulle problematiche che affliggono il sistema penitenziario italiano. Questa forma di protesta vuole evidenziare le carenze strutturali, il sovraffollamento, la mancanza di assistenza sanitaria adeguata e altre condizioni degradanti che i detenuti sono costretti a subire quotidianamente.

Il sostegno di Yairaiha ETS

L’associazione Yairaiha ETS ha già espresso il suo pieno sostegno all’iniziativa. “I detenuti ci hanno chiesto di unirci a loro”, ha dichiarato un portavoce dell’associazione. “A nostra volta, chiediamo a tutte le organizzazioni sensibili al tema di sostenere questa iniziativa con le forme che riterranno più opportune, affinché la voce dei detenuti e delle detenute possa avere la giusta eco nell’opinione pubblica e tra le fila del governo, piuttosto che rischiare di essere sminuita e cadere nel dimenticatoio”.

La situazione carceraria in Italia

La protesta dei detenuti pone nuovamente sotto i riflettori le criticità del sistema carcerario italiano, spesso caratterizzato da sovraffollamento, condizioni igienico-sanitarie insufficienti e una carenza di risorse per la riabilitazione e il reinserimento sociale dei detenuti. La battitura vuole essere un forte richiamo all’azione per le istituzioni, affinché prendano provvedimenti urgenti per migliorare le condizioni di vita nelle carceri.


LEGGI ANCHE

donna che legge

Cassazione: precisazioni sui requisiti per l’iscrizione all’Albo speciale degli avvocati

Questa ordinanza ribadisce la necessità di un periodo di iscrizione continuativa all'Albo ordinario per dodici anni per accedere all'Albo speciale, escludendo il computo del periodo…

Iva e accise: dal 1° ottobre nuove competenze per il Tribunale dell’UE

A partire dal 1° ottobre 2024, il Tribunale dell'Unione Europea assumerà nuove competenze pregiudiziali in sei aree specifiche, precedentemente di competenza esclusiva della Corte di…

cloud pubblica amministrazione servicematica

Cloud e Pubblica Amministrazione. Transizione necessaria ma complicata

In tutto il mondo i governi stanno investendo in tecnologie e strategie cloud per efficientare la pubblica amministrazione. Secondo Gartner, nel 2022 ben il 65% della…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto