Sono passati 44 anni da quel tragico 2 agosto 1980, quando un’esplosione sconvolse la stazione ferroviaria di Bologna, portando via la vita di 85 persone e ferendone oltre 200. La strage, uno dei più gravi attentati terroristici mai avvenuti in Italia, continua a lasciare un profondo segno nel cuore del Paese.
Una ferita che non cicatrizza
L’attentato, di matrice neofascista, è stato a lungo avvolto nel mistero, con una serie di depistaggi che hanno rallentato le indagini e alimentato teorie complottistiche. Solo dopo un lungo percorso giudiziario sono emersi i nomi degli esecutori materiali, militanti dei Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR), tra cui Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, condannati in via definitiva.
I mandanti: un enigma quasi risolto
Ma chi erano i mandanti? Un interrogativo che ha tormentato per anni inquirenti e familiari delle vittime. Le ultime indagini hanno portato a individuare un’organizzazione ben più vasta, che coinvolgeva non solo i NAR, ma anche esponenti della criminalità organizzata e dei servizi segreti deviati. Nomi come Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D’Amato e Mario Tedeschi sono stati indicati come i veri responsabili, ma la loro morte ha reso impossibile un processo definitivo.
Un’eredità di odio e violenza
La strage di Bologna è stata uno degli ultimi atti della cosiddetta “strategia della tensione”, un periodo buio della storia italiana caratterizzato da una serie di attentati e violenze politiche. Un capitolo doloroso che ha segnato profondamente la società italiana e che ancora oggi richiede un impegno costante per mantenere viva la memoria e impedire che simili tragedie si ripetano.
La ricerca della verità continua
Nonostante le condanne e le rivelazioni degli ultimi anni, la storia della strage di Bologna non è ancora completamente scritta. Molti aspetti rimangono da chiarire e le famiglie delle vittime continuano a lottare per ottenere giustizia e verità.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Congresso delle Camere Civili a Napoli, il contrasto tra visione e realtà
L'Unione Nazionale delle Camere Civili celebra il proprio congresso, offrendo uno spunto di riflessione sul contrasto tra l'ideale dell'avvocatura come strumento di giustizia sociale e…

Riforma della giustizia, al Senato scatta il confronto sulle carriere separate
Alla vigilia della discussione in Senato sulla riforma della giustizia, il vicepresidente del Csm promette: «Mai i pm sotto il controllo dell’esecutivo». Le opposizioni pronte…

Prorogato il termine per la conservazione delle fatture elettroniche 2019
Il MEF conferma la proroga di tre mesi al termine di conservazione delle fatture elettroniche relative al periodo d’imposta 2019. CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE: PERCHÈ…