Chiusura uffici 31 dicembre

Considerando che dal 01 gennaio 2017 entrerà in vigore la normativa sul PAT, il Segretario generale della giustizia amministrativa comunica che il 31 dicembre 2016 rimmarranno chiusi gli uffici ricevimento ricorsi e gli uffici ricevimento atti del Consiglio di Stato del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana e dei Tribunali amministrativi regionali. La chiusura si rende necessaria per effettuare i necessari adeguamenti del sistema informatico SIGA. Di conseguenza il 31 dicembre 2016 sono sospensi i depositi telematici e cartacei.

Nuova sperimentazione libera priva di effetti giuridici

È disponibile, a partire dal 1° e sino al 22 dicembre, un ambiente di test che consente agli avvocati difensori di esercitarsi nell’utilizzo delle funzionalità di deposito ricorso e deposito atti, esclusivamente legate alla compilazione dei moduli relativi e all’operatività del servizio di invio a mezzo pec. Le funzioni esercitate sono chiaramente prive di ogni effetto giuridico.
Dal 1° dicembre sono pertanto disponibili, nella sezione dedicata al Processo Amministrativo Telematico i moduli di deposito e le nuove istruzioni ad uso degli avvocati difensori.
Nella compilazione del modulo di deposito gli avvocati devono sempre selezionare quale sede di deposito quella del TAR Marche Ancona.
Per tale attività deve essere utilizzata esclusivamente la seguente pec: test5@pec.ga-cert.it.

PAT – Interruzione servizi telematici

Si comunica che a causa di un intervento di manutenzione straordinaria dei tecnici ministeriali, potrebbero verificarsi dei disservizi dalle ore 21:00 di mercoledì 30/11/2016 alle ore 08:00 di giovedì 01/12/2016.
Ricordiamo che sarà possibile depositare con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Riparte la sperimentazione del processo amministrativo telematico

Dal 10 ottobre 2016 al 30 novembre 2016 tutte le Sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato, il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana e tutti i Tribunali amministrativi regionali saranno coinvolti nella sperimentazione del Processo amministrativo telematico.
La sperimentazione riguarderà i soli giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 10 ottobre 2016.
In questa fase tutti i depositi delle parti del giudizio e tutta la conseguente attività delle Segreterie, relativi ai giudizi introdotti con i ricorsi depositati, in primo o in secondo grado, a far data dal 10 ottobre 2016, dovranno obbligatoriamente essere effettuati anche in via telematica.
Nella fase della sperimentazione continuano ad essere applicate le vigenti disposizioni in materia di perfezionamento degli adempimenti processuali, con la conseguenza che ai fini della tempestività del deposito si dovrà fare esclusivo riferimento alla data del protocollo del deposito cartaceo.

Anomalie servizi PCT

Si comunica che proseguono le anomalie impreviste al sistema ministeriale.

Ricordiamo che tali anomalie si riscontrano con:

  • Consultazione anonima non funzionante
  • Ritardi o mancata ricezione seconda pec di deposito telematico
  • Lentezza consultazione dei fascicoli telematici

Anomalie servizi PCT

Si comunica che a causa di anomalie impreviste al sistema ministeriale si sono riscontrati disservizi, dalle ore 19:00 del 13/02/2018 a oggi, nella consultazione e nei depositi dei fascicoli.

L’anomalia si manifestava nei seguenti modi:

  • Impossibilità di consultazione fascicoli
  • Mancata ricezione seconda pec di deposito telematico
  • Dettaglio eccezione CODICE : E0401
  • DESCRIZIONE: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo T. 
  • Consultazione anonima non funzionante

Lombardia – Interruzione Servizi PCT

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali, i sistemi, SICID e SIECIC non saranno operativi nella giornata di venerdì 9/02/2018 dalle ore 17:00 alle ore 15:00 di sabato 10/02/2018.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Cnf e Garante detenuti: insieme per una nuova cultura dei diritti

Il 30 novembre 2017 è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale ed il Consiglio nazionale forense.

Una reciproca collaborazione volta a promuovere ed incentivare, anche per il tramite delle fondazioni del Consiglio, degli Ordini territoriali degli avvocati e dei Garanti regionali o locali, l’iniziativa sullo stato della detenzione in Italia e la formazione su temi dell’esecuzione della pena. Tra gli obiettivi principali: la formazione all’interno dell’avvocatura sul valore del diritto penitenziario, la sensibilizzazione della società civile, e la conoscenza della “Carta nazionale dei diritti della persona detenuta o della persona privata della libertà personale”, supporto legale per il Garante.

Leggi l’articolo completo qui

 

Fonte: www.consiglionazionaleforense.it

Calabria – Interruzione Servizi PCT

Si comunica che, a causa di lavori di straordinaria manutenzione da parte dei tecnici ministeriali, i sistemi SICID e SIECIC non saranno disponibili dalle ore 14:00 di lunedì 18/12/2017 alle ore 12:00 di martedì 19/12/2017.

Ricordiamo che sarà possibile depositare telematicamente con Service 1, creando un nuovo fascicolo ed inserendo il numero di RG.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto