Come effettuare una consultazione

Effettuare una consultazione all’interno di Service1 richiede pochissimi passaggi.

Una volta aperto il programma, cliccate sull’icona PCT dal menù a sinistra. Dopodiché, cliccate sull’icona CONSULTAZIONE.

Qui potete effettuare la ricerca di fascicoli, la ricerca giurisprudenziale e la ricerca anonima. Non dovrete far altro che inserire i dati richiesti.

Come creare una notifica

Con il nostro software potete creare una notifica in pochi click.

Una volta aperta Service1, cliccate sull’icona PCT dal menù a sinistra. Nella medesima posizione comparirà un nuovo menù dal quale selezionare l’icona NOTIFICHE.

Apparirà una nuova finestra a destra e sul lato superiore troverete un menù dal quale selezionare l’opzione NUOVA.

A questo punto potete scegliere quale tipo di notifica effettuare, se effettuarla a partire da un fascicolo esistente o inserendo i dati manualmente. Dopodiché, vi basterà seguire la semplice procedura.

Aggiungere, modificare o cancellare un’anagrafica

Aggiungere, modificare o cancellare un’anagrafica sono funzioni presenti in Service1.

Il procedimento è semplice.

Una volta aperto il software, selezionate l’icona IMPOSTAZIONI dal menù iniziale collocato a sinistra. Poi, selezionate l’icona ANAGRAFICA UTENTI dal menù che apparirà sempre a sinistra.

A questo punto, compariranno le anagrafiche già caricate e potrete selezionare quella di vostro interesse.

Per modificarla, cliccate sul MODIFICA.
Per cancellarla, cliccate su CANCELLA.
Entrambi i tasti si trovano nella parte inferiore della sezione dedicata ai dati anagrafici.

Invece, per aggiungere una nuova anagrafica vi basterà cliccare sul tasto AGGIUNGI UTENTE collocato sopra l’elenco delle anagrafiche già caricate.

Per gestire le anagrafiche dei clienti, è sufficiente cliccare sull’icona ANAGRAFICHE CLIENTI presente nel menù a sinistra.

Errore Test Pec

L’Errore Test Pec indica un errore che si è evidenziato in fase di verifica dell’indirizzo di posta elettronica certificata.

Le cause più comuni di errore sono le seguenti.

– La password è stata scritta in modo errato.
Soluzione: riprovate a scriverla.

– La password è stata cambiata, ma l’informazione non è stata modificata nell’anagrafica.
Soluzione: verificate che i dati siano aggiornati ed eventualmente correggeteli.

– L’indirizzo PEC è stato scritto in modo errato.
Soluzione: riscrivetelo.

– L’antivirus blocca il processo di verifica.
Soluzione: sospendetelo momentaneamente e procedete.

Differenza tra firme PAdES e CAdES

La differenza tra firme PAdES e CAdES è molto netta e, per questo, facile da ricordare.
In questa sede ci limiteremo a darvi un quadro sommario.

La firma PAdES è una firma digitale che può essere apposta solo su documenti PDF e permette di aggiungere una firma grafica, cioè visibile.

Invece, la firma CAdES può essere apposta su documenti di vario genere (pdf, file di testo, fogli di calcolo, immagini) e non permette di aggiungere una firma grafica.

Per capire qual firme digitali siano richieste dalle operazioni del Processo Telematico, vi invitiamo ad approfondire l’argomento leggendo questo articolo “La differenza tra le firme CAdES e PAdES”

Differenza tra copia e duplicato informatico

Per chi si occupa di Processo Telematico è importante capire la differenza tra copia e duplicato informatico.
Per riuscirci, bisogna prima sapere che ogni documento digitale è dotato di una propria sequenza di bit (unità di misura informatica).

Copia e duplicato informatico possono essere entrambi assolutamente uguali all’originale. La differenza è che la copia possiede una sequenza di bit diversa, mentre il duplicato ha la medesima sequenza dell’originale.

Per approfondire, vi consigliamo la lettura di questo articolo

Differenza tra POP e IMAP nella configurazione delle email

Conoscere la differenza tra POP e IMAP torna utile in fase di configurazione della vostra casella di posta.

IMAP e POP3 sono due protocolli di gestione delle caselle mail.

Se scegliete POP3, tutti i messaggi in arrivo verranno scaricati dal server direttamente sul pc o sul dispositivo, senza mantenere una copia sul server stesso.
Se scegliete IMAP, i messaggi verranno scaricati, ma una copia rimarrà nel server.

Per capire quale delle due opzioni sia la più adatta alle vostre esigenze, vi consigliamo di approfondire l’argomento leggendo questo articolo “Pop e Imap: quale scegliere?”

Errore terza pec

A seguito dell’elaborazione della busta, la Cancelleria può individuare delle anomali e inviare una terza pec contenente un messaggio di errore.

Alcune anomalie non bloccano il deposito (WARN/WARNING), altre lasciano all’ufficio ricevente la possibilità di forzare la conclusione (ERROR), altre ancora non permettono in nessun caso di procedere oltre (FATAL).

Quando si riceve una terza pec con un messaggio di errore è bene leggere Il contenuto e capire come agire.

E’ possibile scaricare l’elenco ufficiale degli errori, la loro descrizione e la soluzione da adottare.

 

Come allegare al deposito più file presi dal fascicolo telematico che hanno lo stesso nome

È possibile allegare al deposito più file presi dal fascicolo telematico che hanno lo stesso nome?
Sì, la procedura migliore consiste nello scaricare i file, rinominarli e allegarli come ALLEGATO SEMPLICE.


LEGGI ANCHE

Elon Musk presenta la sua nuova intelligenza artificiale: si chiama Grok e «ha un animo ribelle»

Elon Musk ha presentato sul social X (un tempo noto come Twitter) la sua nuova intelligenza artificiale generativa, Grok. Musk ha dichiarato che l’IA gli…

Rimini, carceri al collasso: penalisti in sciopero

Tribunale fermo per due giorni contro il sovraffollamento. Gli avvocati chiedono un intervento immediato

Il registro pubblico delle opposizioni non funziona come dovrebbe

Il Registro pubblico delle opposizioni, ovvero il servizio a cui iscriversi per bloccare le telefonate di telemarketing indesiderate, non funziona come dovrebbe. Secondo alcune associazioni…

Messaggio di rifiuto “non si copre il ruolo avvocato, avvocato ente pubblico, funzionario ente pubblico”

Il messaggio di rifiuto “non si copre il ruolo avvocato, avvocato ente pubblico, funzionario ente pubblico” è un messaggio che compare in specifiche circostanze.

Solitamente compare quando il soggetto che sta procedendo al deposito non è un avvocato abilitato.

Ma in casi eccezionali può comparire anche quando si è effettivamente un avvocato.
In questa circostanza, è possibile che si sia censiti in modo errato nel ReGIndE.

La soluzione è chiedere al proprio Ordine di procedere alla correzione.

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto