Redazione 21 Luglio 2025

Suicidi in carcere, Nordio sul sovraffollamento: “È una forma di controllo, non la causa”

Non è il sovraffollamento a spingere i detenuti al suicidio, ma “la solitudine, la mancanza di speranza e l’incertezza del domani”. Così il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, intervistato dal Corriere della Sera, interviene su uno dei temi più drammatici dell’emergenza penitenziaria italiana: l’aumento dei suicidi dietro le sbarre.

Una posizione destinata a far discutere. Per Nordio, anzi, la promiscuità delle celle sarebbe in certi casi un deterrente: “Alcuni tentativi di suicidio sono stati sventati proprio dai compagni di cella. Il sovraffollamento è una forma di controllo”, ha dichiarato. Una visione che rovescia la lettura dominante, secondo cui l’affollamento, l’assenza di privacy, le condizioni igienico-sanitarie precarie e l’insufficienza di personale aggravano il disagio psichico e alimentano il rischio di gesti estremi.

Nessuna amnistia o indulto all’orizzonte

Nordio esclude categoricamente qualsiasi provvedimento straordinario per ridurre la pressione carceraria: “Né indulto né liberazione anticipata. Misure di questo tipo rappresentano una resa dello Stato e, come dimostrano i dati del 2006, sono inefficaci”. Il riferimento è all’indulto concesso dal governo Prodi, che liberò oltre 20.000 detenuti. “Tre anni dopo eravamo punto e a capo, con un tasso di recidiva del 48%”.

Il piano carceri: più personale, più sorveglianza

Sul fronte delle soluzioni strutturali, il Ministro ha annunciato un interpello per 102 nuovi amministrativi destinati alla magistratura di sorveglianza, e un ampliamento della pianta organica di 58 magistrati, due per ciascun distretto. Inoltre, una quota significativa dei 6.000 addetti all’Ufficio per il processo sarà assegnata, a partire da settembre, al settore penitenziario.

Le misure rientrano in un piano più ampio che, secondo Nordio, inizierà a produrre effetti concreti a breve termine: “Interverremo su tre fronti: la carcerazione preventiva, che coinvolge oltre 15.000 detenuti; il trasferimento degli stranieri nei Paesi d’origine; e il trattamento dei tossicodipendenti, con 5 milioni di euro all’anno per programmi alternativi alla detenzione”.

Le reazioni: “Parole pericolose”

Le dichiarazioni del Ministro hanno immediatamente sollevato polemiche. Diverse sigle dell’avvocatura e dei garanti dei detenuti hanno definito “sconcertante” l’idea che il sovraffollamento possa essere considerato un fattore di contenimento. “In un Paese dove ogni anno decine di detenuti si tolgono la vita, parole simili rischiano di legittimare l’abbandono istituzionale e la negazione del disagio psichico”, commentano fonti del mondo penitenziario.

Secondo i dati aggiornati, nel solo 2024 si sono già registrati oltre 50 suicidi nelle carceri italiane, un tasso superiore alla media europea e in costante crescita.

L’altra faccia della giustizia

A chi lo accusa di insensibilità, Nordio risponde con i numeri e rivendica le sue scelte: “La custodia cautelare non deve essere uno strumento abusato, e la mia riforma ha evitato il carcere a Milano anche nel caso dell’inchiesta urbanistica. Le leggi non si fanno sull’onda dell’emotività”.


LEGGI ANCHE

Carceri sovraffollate, il Garante: “Un indulto per pene fino a due anni risolverebbe l’emergenza”

In Italia oltre 16mila detenuti scontano pene inferiori a due anni. Stefano Anastasia rilancia la proposta di un provvedimento straordinario per riportare il sistema penitenziario…

Due maxi multe ad Amazon: ha violato la privacy degli utenti

Amazon ha violato la privacy degli utenti per quanto riguarda la gestione dei dispositivi di sorveglianza Ring e dell’altoparlante Alexa. Dopo attente indagini, l’azienda è…

Gli attacchi informatici e i danni sulla salute delle persone

Ospedali e aziende sanitarie, negli ultimi due anni, hanno subito alcuni attacchi informatici molto gravi. In certi casi sono stati bloccati completamente i sistemi per…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto