Redazione 17 Aprile 2025

Giustizia, il Ministero spinge per la stabilizzazione: 3mila assunzioni in arrivo

Una giornata fitta di tensioni ha segnato ieri il cammino parlamentare della legge di conversione del decreto Pnrr alla Camera. Le Commissioni Affari costituzionali e Lavoro hanno lavorato a oltranza per cercare di portare il provvedimento in Aula entro martedì 22 aprile, ma il nodo cruciale delle coperture finanziarie ha rallentato l’avanzamento.

Oggetto principale del contendere è stata ancora una volta la norma sullo sblocco degli stipendi per gli enti locali, che prevede la possibilità di aumentare la spesa nei fondi accessori — quelli che finanziano le voci aggiuntive allo stipendio base — nelle amministrazioni non in crisi. Tuttavia, la mancanza di coperture certe ha frenato l’approvazione.

Nel frattempo, il lavoro delle commissioni ha portato ad alcune novità rilevanti: riserva del 10% nei concorsi pubblici per le persone con disabilità, e una deroga al vincolo del 15% sulle assunzioni da mobilità per gli enti locali con meno di 50 dipendenti, escludendo così i Comuni medio-piccoli. Ulteriori flessibilità sono previste per le amministrazioni che prevedono un numero limitato di assunzioni annue.

La spinta più forte alle assunzioni arriva dal Ministero della Giustizia, che apre alla stabilizzazione dei contratti a termine negli uffici del processo. La dotazione organica prevista è di 3.000 unità, tra cui 2.600 funzionari e 400 assistenti. Per ottenere il posto fisso, saranno sufficienti 12 mesi di anzianità maturata entro il 30 giugno 2026, rispetto ai 24 inizialmente previsti. Le graduatorie saranno disponibili anche per altre amministrazioni, che potranno attingervi in caso di scoperture.

Si affaccia anche una norma sul ripristino dei contributi figurativi per i lavoratori in aspettativa per incarichi politici o sindacali, sospendendo fino a fine anno le decadenze relative ai periodi di competenza fino al 31 dicembre 2022.

Ritirato, invece, il correttivo che assegnava poteri speciali al Sindaco di Roma sul tema della valorizzazione del personale. Cresce, infine, il numero di immissioni in ruolo degli insegnanti di religione, già previste nel decreto.

La partita più delicata resta però quella sullo sblocco degli stipendi locali. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha raggiunto un’intesa politica per ridurre il divario retributivo tra amministrazioni centrali e locali, ma la sua attuazione pratica risulta complicata. Gli eventuali aumenti, infatti, sarebbero a carico dei bilanci locali, ma la Ragioneria generale dello Stato richiede coperture certe, ancora assenti fino alla tarda serata di ieri.

Secondo stime non ufficiali, ogni punto percentuale di aumento dei fondi accessori costerebbe almeno 20 milioni di euro. I 90 milioni stanziati dal decreto per ministeri e Palazzo Chigi coprirebbero un incremento medio del 3%, lasciando però scoperti gli enti locali, in attesa di una soluzione che possa sbloccare definitivamente l’impasse.


LEGGI ANCHE

Forze dell’Ordine e pratica forense: via libera all’iscrizione nel Registro dei Praticanti

Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che non c'è incompatibilità, ma impone limiti per evitare conflitti di interesse

Nordio e la separazione delle carriere: “Un riequilibrio, non una rivalsa”

Il Ministro della Giustizia spiega la riforma: “Materia delicata, giusto sottoporla a referendum”

Grandi Dimissioni: un fenomeno in crescita

Sono sempre di più le persone che scelgono di lasciare il lavoro per diverse ragioni. È un fenomeno globale che cresce sempre più, e che…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto