31 Gennaio 2025 - Giovane avvocatura

AIGA: “Direttiva UE tirocini, necessaria una normativa specifica per il mondo delle professioni”

Le osservazioni alla proposta di direttiva elaborate dalla giunta nazionale AIGA presentate all’onorevole Zingaretti, relatore sugli stage per la Commissione Cultura al Parlamento europeo

“Riteniamo che applicare sic et simpliciter alle libere professioni la Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 2024/0068 del 20.3.2024, relativa al miglioramento e alla garanzia del rispetto delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e alla lotta ai rapporti di lavoro regolari camuffati da tirocini (“direttiva sui tirocini”), non sia la strada più opportuna per prevedere le necessarie tutele anche per i tirocini professionali. Tale esigenza può, invece, essere soddisfatta prevedendo una disciplina ad hoc: in primo luogo mediante l’elaborazione di proposta di direttiva calibrata sul mondo delle professioni intellettuali; in secondo luogo, o in alternativa, inserendo nella Direttiva uno specifico e dettagliato articolato normativo che tenga conto delle particolarità delle libere professioni”.
Lo scrive Carlo Foglieni, presidente dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati (AIGA) nelle osservazioni alla proposta di direttiva elaborate dalla giunta nazionale AIGA presentate all’onorevole Zingaretti, relatore sugli stage per la Commissione Cultura al Parlamento europeo.  Lo stesso evidenzia come, al fine di riconoscere la giusta e dovuta dignità al tirocinio professionale, “sarebbe opportuno potenziare i contributi per tirocini delle professioni ordinistiche mediante i diversi fondi europei, ad esempio il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e del Fondo Europeo di sviluppo regionale (FESR), da erogarsi attraverso le regioni”.
“A ciò si aggiunga, per quanto riguarda il tirocinio professionale, la necessità di facilitare la mobilità degli aspiranti avvocati, consentendo loro di svolgere, con un sostegno economico, periodi di formazione presso studi professionali di altri Stati membri, un “Erasmus delle libere professioni” potenziato rispetto a quello di sei mesi già oggi parzialmente previsto. Infine, sarebbe opportuno promuovere la creazione di una Scuola Forense Europea in cui formare professionisti qualificati sul funzionamento delle istituzioni europee”, conclude la nota.

LEGGI ANCHE

Professionisti nel mirino: il Fisco può pignorare direttamente le parcelle

Nuovo protocollo operativo tra Agenzia delle Entrate e Riscossione: i clienti obbligati a versare i compensi non al professionista, ma al Fisco

Regolamento GDPR sulla privacy

Regolamento GDPR sulla Privacy e dati personali

Il nuovo regolamento GDPR sulla privacy è entrato in vigore ormai da più di un anno ma, nonostante questo, molte aziende e molti professionisti faticano…

formazione continua

Obbligo di formazione continua non valido dopo 25 anni di iscrizione all’albo

L’art. 11 della legge 247/12 stabilisce che gli avvocati sono soggetti all’obbligo di formazione continua e costante al fine di assicurare la qualità delle loro…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto