La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 2054 del 29 gennaio 2025, ha stabilito che l’affittuario di un’azienda subentra negli accordi sindacali in deroga e può procedere a licenziamenti collettivi, a condizione che siano rispettati i criteri di selezione previsti dalla normativa vigente.
Nel caso in esame, prima della stipula del contratto d’affitto, il datore di lavoro aveva ottenuto verbali di conciliazione individuale in cui i dipendenti prendevano atto della prosecuzione del rapporto con il nuovo affittuario. Il successivo licenziamento collettivo, avvenuto dodici mesi dopo la sottoscrizione dell’accordo sindacale, è stato ritenuto legittimo dalla Cassazione, in quanto conforme agli impegni presi dall’affittante, che garantiva il mantenimento dei posti di lavoro solo per un anno e solo in assenza di giustificato motivo oggettivo.
La Suprema Corte ha inoltre chiarito che l’accordo sindacale in deroga mantiene validità anche sotto il profilo dell’efficacia soggettiva, poiché prima della sua sottoscrizione erano stati firmati verbali di conciliazione in sede sindacale ex articolo 411 c.p.c., nei quali ogni dipendente aveva accettato le condizioni dell’intesa. In virtù del trasferimento d’azienda ex articolo 2112 c.c., l’affittuario è quindi subentrato nella posizione dell’affittante, assumendone i relativi obblighi e diritti.
Ora la parola passa alla Corte d’Appello, che dovrà valutare le conseguenze indennitarie e risarcitorie per eventuali licenziamenti ritenuti non conformi, con un range di indennizzo compreso tra 500 e 1.500 euro.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Presunzione di innocenza: passo avanti o bavaglio alla libertà d’informazione?
La presunzione d’innocenza viene introdotta con la direttiva (UE) 2016/343 che gli stati membri sono chiamati a recepire. Il Governo italiano già lo scorso agosto…
Nordio a Venezia all’assemblea degli Ordini Forensi del Triveneto
Lo scorso fine settimana si è svolta a Venezia l’assemblea degli Ordini Forensi del Triveneto. Presente anche il Guardasigilli Nordio. Il Presidente Nordio ha annunciato…
Riforma giustizia, OCF: “E’ la strada giusta”
“Il Governo ha preso la giusta strada, l’introduzione di due Consigli della Magistratura, rispettivamente per quella giudicante e per quella requirente, è opportuna ed è…