Quasi una multa su tre in Italia resta inevasa. È quanto emerge da un’indagine condotta da Ifel nell’ambito del “Progetto riscossione”, che fotografa un fenomeno allarmante: il 28,4% delle sanzioni non viene pagato.
Il dato varia sensibilmente lungo la penisola. Al Nord, l’evasione si attesta attorno al 25%, mentre al Sud arriva a toccare il 48,2%, quasi la metà del totale. Le azioni coattive per il recupero delle somme risultano poco efficaci: solo il 28,2% delle multe viene effettivamente incassato, una percentuale che scende ulteriormente per la Tari e il Canone unico, dove si recupera meno del 15%.
Per arginare il fenomeno, Ifel propone alcune soluzioni: maggiore celerità negli accertamenti, l’affidamento della riscossione a concessionari privati o società pubbliche esterne all’ente. L’obiettivo è snellire le procedure e aumentare il tasso di recupero, che oggi si dimostra ancora troppo basso per garantire il rispetto delle regole e la sostenibilità dei bilanci locali.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Cassazionisti, via all’esame 2025: pubblicato il bando del Ministero della Giustizia
Domande entro il 6 giugno. Prove su ricorsi civili, penali e amministrativi. Requisiti, scadenze e modalità per accedere all’albo speciale per il patrocinio davanti alle…
Decreto Sostegni: ecco tutte le novità
Dai contributi alle imprese e alle famiglie, passando per il voucher viaggi Approvato alla Camera il Disegno di legge di conversione del decreto Sostegni: molte…
Un finto avvocato ha vinto 26 cause senza aver studiato giurisprudenza
Un finto avvocato, privo di formazione legale, dopo aver rubato l’identità ad un vero professionista, ha seguito 26 cause e le ha vinte tutte. Il…
