Il giudice che presiede l’udienza di comparizione predibattimentale è incompatibile a condurre il giudizio dibattimentale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza n. 179/2024, accogliendo una questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Siena.
La Consulta ha rilevato che la norma processuale censurata, l’art. 554-ter, comma 3, cpp, prevede genericamente che il giudice del dibattimento debba essere “diverso”, senza specificare situazioni di incompatibilità legate a un possibile pregiudizio. Tuttavia, secondo la Corte, la partecipazione dello stesso giudice a entrambe le fasi del procedimento può compromettere l’imparzialità e la terzietà richieste nel dibattimento, costituendo una violazione dei principi costituzionali di giusto processo.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Esonero contributi 2021 autonomi e professionisti
Al via la presentazione delle domande, c’è tempo fino al 30 settembre Già la circolare dell’Inps datata 6 agosto 2021 dava indicazioni su requisiti e…

L’importanza di scrivere bene un ricorso (lo dice anche la Cassazione)
Un avvocato che scrive un ricorso poco chiaro, incoerente e prolisso non può stupirsi dell’eventuale dichiarazione di inammissibilità da parte della Cassazione. Una tale situazione…

Analisi della clientela e marketing dello Studio legale
Il business development e il marketing negli ultimi anni sono diventati molto più sofisticati. Anche gli studi legali cominciano a cimentarsi nelle ricerche di mercato…