Un emendamento al decreto Flussi, presentato dalla deputata Sara Kelany (FdI) in commissione Affari costituzionali, propone di assegnare alla Corte d’Appello, in composizione monocratica, la competenza per i procedimenti di convalida relativi al trattenimento e alla sua proroga per i richiedenti protezione internazionale. La Corte d’Appello competente sarà quella del distretto in cui ha sede il questore che ha emesso il provvedimento.
Il voto sull’emendamento è atteso a breve, con buone probabilità di approvazione. La conversione del decreto è prevista in Aula il 25 novembre, data in cui il governo potrebbe ricorrere alla fiducia per garantirne il passaggio.
L’obiettivo della modifica è trasferire le decisioni sui trattenimenti di migranti, inclusi quelli in Albania, ai giudici civili di secondo grado, sottraendole alle sezioni Immigrazione dei Tribunali, dopo le recenti disapplicazioni del Dl Cutro da parte della magistratura.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

L’Italia è al secondo posto per multe sulla privacy in Europa
265 le multe fatte alle aziende italiane per aver violato le norme in materia di privacy presenti all’interno del Gdpr, il regolamento europeo per la…

Le aziende e l’IA: nuovi uffici e ruoli per la gestione dell’intelligenza artificiale
Le imprese devono riorganizzarsi per integrare l’IA nei processi aziendali. Dai responsabili dell’IA ai comitati etici, ecco le nuove figure professionali e le strutture necessarie…

Praticanti avvocati: tra sfruttamento e fuga dalla professione
Dalle audizioni parlamentari alle pagine Facebook dedicate agli avvocati, emerge un quadro desolante per i praticanti avvocati in Italia. Da un lato, si sostiene che…