Redazione 5 Novembre 2024

Affitti brevi: arriva l’IVA, responsabili le piattaforme come Airbnb

L’Unione Europea si prepara a introdurre l’IVA sugli affitti brevi, con piattaforme come Airbnb e altri servizi di prenotazione online che diventeranno direttamente responsabili della raccolta e del versamento dell’imposta sulle prenotazioni a breve termine. La misura fa parte del nuovo pacchetto di riforma dell’IVA digitale, noto come ViDA (VAT in the Digital Age), che sta per essere approvato in sede Ecofin, grazie alla recente rimozione del veto da parte dell’Estonia.

A partire da luglio 2028, la raccolta dell’IVA sugli affitti brevi sarà inizialmente facoltativa per le piattaforme, consentendo un periodo di transizione. Tuttavia, a partire da gennaio 2030, le piattaforme dovranno obbligatoriamente raccogliere e versare l’IVA per conto dei proprietari. L’obiettivo è regolare un settore in continua crescita, in cui la concorrenza con il settore alberghiero e le lacune normative in materia di tassazione hanno spinto l’UE a prendere provvedimenti.

La transizione verso l’e-fattura europea

La riforma ViDA non si limita alla tassazione sugli affitti brevi: prevede anche l’introduzione di un sistema di fatturazione elettronica a livello europeo, un altro passo fondamentale verso la digitalizzazione del sistema fiscale dell’Unione. Tuttavia, per la piena implementazione dell’e-fattura in tutti i Paesi membri si dovrà attendere fino al 2035, lasciando alle amministrazioni fiscali il tempo necessario per aggiornare le proprie infrastrutture.

I punti chiave della riforma IVA digitale

Il pacchetto ViDA rappresenta un’importante innovazione per l’armonizzazione fiscale all’interno dell’UE e si compone di diversi pilastri. Tra questi, oltre alla responsabilizzazione delle piattaforme e l’e-fattura, vi sono disposizioni mirate a migliorare la trasparenza e l’efficacia nella raccolta dell’IVA per le transazioni digitali.


LEGGI ANCHE

Todde nella bufera: accuse di falsità e tensioni politiche sulla presidente sarda

Lega e opposizioni all'attacco: il caso Todde scuote il Consiglio regionale della Sardegna

obbligo iscrizione a cassa forense

Abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense? Presentata la proposta di legge.

Poche settimane fa l’On. Bignami (FDI) ha presentato in Parlamento la proposta di legge 2030 con l’obiettivo di abolire l’obbligo di iscrizione a Cassa Forense.…

Giorgetti: “Rendite catastali più alte per chi ha usato i bonus edilizi”

Il Ministro ha ribadito l'importanza di destinare maggiori risorse alla sanità pubblica e ha confermato che il governo continuerà a mantenere un approccio realistico e…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto