Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 138/2024, che recepisce la direttiva UE Nis2, parte il conto alla rovescia per le imprese e le pubbliche amministrazioni italiane.
Entro gennaio 2025, i soggetti essenziali e importanti dovranno adeguarsi a nuove regole di cybersicurezza. Tra gli obblighi principali figurano l’adozione di policy multirischio e la pre-notifica alle autorità, entro 24 ore, di qualsiasi incidente informatico. La strada verso la conformità sarà serrata, con richieste di revisione documentale e organizzativa che coinvolgeranno dispositivi, reti e sistemi informatici.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Siete pronti a passare ore ed ore con un visore sulla testa?
È un momento importante per i visori per la realtà virtuale e per la realtà aumentata. Apple ha appena presentato il suo visore Vision Pro,…

Ocf: “Nessun bavaglio liberticida: norme di garanzie contro spettacolarizzazione e danno irreparabile per chi è coinvolto”
La replica dell'Organismo Congressuale Forense alle dichiarazioni del Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati, Giuseppe Santalucia

Il diritto di accesso agli atti prevale sulla privacy in caso di separazione
Il Tar Marche: è necessario accertare la reale consistenza patrimoniale dell’ex coniuge