Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 138/2024, che recepisce la direttiva UE Nis2, parte il conto alla rovescia per le imprese e le pubbliche amministrazioni italiane.
Entro gennaio 2025, i soggetti essenziali e importanti dovranno adeguarsi a nuove regole di cybersicurezza. Tra gli obblighi principali figurano l’adozione di policy multirischio e la pre-notifica alle autorità, entro 24 ore, di qualsiasi incidente informatico. La strada verso la conformità sarà serrata, con richieste di revisione documentale e organizzativa che coinvolgeranno dispositivi, reti e sistemi informatici.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cosa succede al ricorso in caso di notifica PEC con allegati illeggibili?
Quale valore ha una notifica di un atto via PEC corredata da allegati che risultano illeggibili o vuoti? Una risposta ce la offre la Cassazione…

Addio alle strisce bianche? La Cassazione dice no agli spazi di sosta gratuita obbligatori
Una nuova sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di riservare spazi di sosta gratuiti nelle città.

Cassazione | Licenziamento durante il periodo di prova: cosa c’è da sapere?
🖋Il datore di lavoro ha la facoltà di licenziare il lavoratore durante o alla fine del periodo di prova senza dover fornire una specifica motivazione.…