Con l’ordinanza n. 25055 del 18 settembre 2024, la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha stabilito che, in caso di separazione personale, la creazione di un nuovo nucleo familiare di fatto da parte del coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento comporta la cessazione definitiva del diritto alla contribuzione periodica.
Il nuovo aggregato familiare, che interrompe il precedente modello di vita matrimoniale, fa decadere il diritto all’assegno, a meno che il coniuge tenuto al pagamento non riesca a dimostrare che il nuovo rapporto non ha le caratteristiche di una convivenza stabile e continuativa.
La Corte ha anche chiarito che la condivisione delle risorse economiche tra i partner può far presumere l’esistenza di una convivenza stabile, mentre in assenza di coabitazione sarà necessaria una rigorosa prova di assistenza morale e materiale tra i partner.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Direttiva europea NIS 2: cosa devono fare le aziende per adeguarsi
Il 17 gennaio 2023 è entrata in vigore la Direttiva Ue NIS 2, ovvero un quadro normativo che punta alla creazione di una strategia di…

Social scoring: stop dall’AI Act per banche e assicurazioni
Le nuove linee guida dell'UE mettono al bando i sistemi di valutazione sociale basati sull'intelligenza artificiale

La BCE taglia i tassi di interesse dello 0,25%: saggio sui depositi al 3,50%
La decisione è stata presa durante la riunione del Direttivo a Francoforte, sotto la guida della presidente Christine Lagarde. Confermate le stime sull’inflazione per i…