Con l’ordinanza n. 25055 del 18 settembre 2024, la Corte Suprema di Cassazione, Sezione Prima Civile, ha stabilito che, in caso di separazione personale, la creazione di un nuovo nucleo familiare di fatto da parte del coniuge beneficiario dell’assegno di mantenimento comporta la cessazione definitiva del diritto alla contribuzione periodica.
Il nuovo aggregato familiare, che interrompe il precedente modello di vita matrimoniale, fa decadere il diritto all’assegno, a meno che il coniuge tenuto al pagamento non riesca a dimostrare che il nuovo rapporto non ha le caratteristiche di una convivenza stabile e continuativa.
La Corte ha anche chiarito che la condivisione delle risorse economiche tra i partner può far presumere l’esistenza di una convivenza stabile, mentre in assenza di coabitazione sarà necessaria una rigorosa prova di assistenza morale e materiale tra i partner.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Settore cultura in crisi a causa della pandemia
Stop al 2×1000 dell’Irpef: necessità d’iscrizione al Registro Unico entro il 10 aprile Il terzo settore, che già viaggiava sul filo del rasoio da anni, a…

Fake news: se le scrive ChatGPT siamo più propensi a crederci
La disinformazione che viene generata dall’intelligenza artificiale potrebbe essere maggiormente convincente rispetto a quella che viene scritta dagli esseri umani. Questo è quanto rilevato da…

Carceri, lettera aperta degli Avvocati di Roma al Presidente della Repubblica
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta: "Contro il sovraffollamento, liberazione anticipata subito"