29 Luglio 2024

delitto di minaccia

Ammonimento o reato? Il TAR di Bari fa chiarezza sullo stalking

Il Tribunale Amministrativo Regionale di Bari ha recentemente emesso una sentenza che fa chiarezza su un tema di grande attualità: la differenza tra l’ammonimento del Questore e il procedimento penale per atti persecutori, comunemente noto come stalking.

Il caso in esame riguardava una donna che, dopo aver scoperto il tradimento del suo compagno, aveva iniziato a riceverne messaggi e email insistenti. Di fronte a questa situazione, la donna aveva richiesto e ottenuto un ammonimento dal Questore nei confronti del suo ex.

La sentenza del TAR ha approfondito le caratteristiche di queste due misure, evidenziando come l’ammonimento sia uno strumento preventivo, finalizzato a fermare sul nascere comportamenti che potrebbero sfociare in atti persecutori. Per ottenere un ammonimento non è necessario dimostrare in modo definitivo che sia stato commesso un reato, ma è sufficiente che ci siano indizi sufficienti a far ritenere che la persona stia subendo delle molestie.

Diversamente, il procedimento penale per stalking richiede prove concrete e inequivocabili per poter condannare il colpevole. In questo caso, è necessario dimostrare che le condotte persecutorie hanno causato un grave stato d’ansia o di paura nella vittima, costringendola a modificare le proprie abitudini di vita.

In sintesi, l’ammonimento serve a prevenire, mentre il procedimento penale serve a punire.

Questa sentenza del TAR di Bari fornisce un importante chiarimento sulle diverse misure a disposizione delle vittime di stalking e sottolinea l’importanza di agire tempestivamente per tutelare la propria incolumità.


LEGGI ANCHE

I social influenzano le nostre scelte politiche?

Ancora oggi non abbiamo idea di quale sia il reale impatto dei social sulle persone. Per questo motivo dalla Bocconi è nato un progetto di…

persone alla scrivanie

Cassazione: nullo il compenso dell’avvocato legato all’esito della causa

La Suprema Corte ha ribadito che i compensi degli avvocati non possono dipendere dall'esito del processo, come stabilito dall'articolo 13 della legge n. 247/2012, che…

Su WhatsApp potremo modificare i messaggi dopo l’invio

WhatsApp consentirà di modificare i messaggi dopo l’invio. La novità, appena rilasciata, consentirà agli utenti di correggere eventuali errori, o di cambiare idea, ma entro…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto