Redazione 3 Aprile 2025

Tagli ai controlli e meno responsabilità: la riforma della Corte dei conti fa discutere

ROMA – La riforma della Corte dei conti avanza tra polemiche e accuse di voler depotenziare il controllo sulla spesa pubblica. Il testo, voluto dalla maggioranza e già approvato in commissione, introduce modifiche sostanziali: riduce le richieste di risarcimento integrale per danno erariale, limita i controlli preventivi e affida maggiore discrezionalità agli amministratori pubblici.

Per i sostenitori della riforma, come Nazario Pagano (Forza Italia), si tratta di una modernizzazione necessaria per superare “la paura della firma” e sbloccare la macchina amministrativa. Le opposizioni, invece, denunciano un colpo mortale ai controlli sugli sprechi: “Via libera all’uso disinvolto delle risorse pubbliche”, attacca Carla Giuliano (M5S).

Il provvedimento limita il potere delle Procure regionali della Corte dei conti e riduce drasticamente i risarcimenti: gli amministratori pubblici, anche in caso di accertata infedeltà, restituiranno solo il 30% del danno. Inoltre, viene ridimensionato il “controllo concomitante”, introdotto nel 2022 per monitorare l’efficacia della spesa pubblica.

I magistrati contabili, tramite l’Associazione nazionale Amcc, parlano di una riforma “sconcertante e irresponsabile”. La presidente Paola Briguori avverte: “Si rischia di scardinare il sistema di responsabilità e controlli”. Anche l’Associazione nazionale magistrati esprime preoccupazione: “Chi governa deve rispettare i pesi e contrappesi della democrazia”.

Lunedì il testo arriverà in Aula per il voto finale, ma il dibattito è destinato a infiammarsi.


LEGGI ANCHE

Intelligenza artificiale sul lavoro: sì, ma con supervisione umana obbligatoria

Nelle Linee guida del Ministero del Lavoro, in consultazione fino al 21 maggio, si stabilisce che ogni decisione automatizzata deve essere validata da una persona…

donne giovani avvocati

Boom di donne tra i giovani avvocati: ma non diminuisce il gender gap

Secondo i dati dell’Associazione italiana avvocati d’impresa, le donne hanno superato gli uomini tra i giovani avvocati. Permangono, tuttavia, alcune problematiche.   Dichiara Antonello Martinez,…

A che punto siamo con tutte le riforme che riguardano la professione forense?

A che punto siamo con tutte le riforme che riguardano la professione forense?

Il COVID ha certamente scombinato molti piani e nonostante la (ormai) conclusa fase di riapertura abbia dato una nuova spinta alle riforme, l’incertezza data dall’aumento…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto