Redazione 21 Febbraio 2025

Riforma della magistratura onoraria: novità su compensi e tutele

La riforma della magistratura onoraria avanza in Parlamento, con l’approvazione al Senato del disegno di legge già licenziato dalla Camera lo scorso dicembre. La norma, attesa da anni, introduce un inquadramento economico e previdenziale più stabile per i magistrati onorari del contingente a esaurimento, ossia coloro che operano secondo le regole del decreto legislativo n. 116 del 2017.

Il provvedimento prevede stipendi aggiornati, tutele previdenziali, trattamento di fine rapporto (TFR) e ferie retribuite. Tuttavia, resta irrisolta la questione previdenziale per i magistrati onorari non esclusivisti, che continuano a esercitare altre professioni, come l’avvocatura. Per loro, la frammentazione dei contributi tra diverse casse previdenziali rende complessa e costosa la gestione delle pensioni.

Un nodo cruciale è la competenza dei giudici onorari di tribunale (Got), che continueranno a occuparsi di cause civili minori, come i risarcimenti per incidenti stradali fino a 100 mila euro. Tuttavia, potranno essere assegnati loro anche procedimenti più rilevanti, in assenza di giudici togati disponibili.

La riforma introduce anche cambiamenti nell’applicazione dei magistrati onorari ai collegi giudicanti: sarà possibile solo per necessità temporanee o emergenziali. Dal 31 ottobre 2025, entrerà in vigore un nuovo assetto organizzativo per gli uffici del giudice di pace, come previsto dalla riforma Orlando.

L’iter legislativo non è ancora concluso, ma il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro delle Vedove (FdI), ha confermato l’impegno del governo a portare a termine questa riforma tanto attesa, riconosciuta come necessaria da tutte le forze politiche.


LEGGI ANCHE

Associazioni forensi specialistiche: le associazioni miste non possono organizzare corsi

Associazioni forensi specialistiche: le associazioni miste non possono organizzare corsi

Con la sentenza 24.5.2021 n.4008 il Consiglio di Stato ha riformato la sentenza n. 8039/2014 del TAR Lazio che riconosceva l’Aidlass come associazione forense specialistica…

Rapporto Clusit 2024: attacchi informatici in aumento del 23% in sei mesi, colpita la sanità

Il settore sanitario è il più colpito, seguito dal manifatturiero in Italia, dove si concentra il 7,6% degli attacchi globali.

fatture elettroniche

Valore delle fatture elettroniche come documenti da allegare al ricorso per decreto ingiuntivo

L’introduzione delle fatture elettroniche sta influenzando non solo le abitudini all’interno di aziende e studi professionali, ma anche il Processo Civile Telematico. Segnaliamo quanto deciso…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto