5 Giugno 2025 - Sicurezza digitale

Ransomware: la minaccia invisibile che colpisce aziende e cittadini

Nonostante una lieve flessione degli attacchi, sette imprese su dieci sono ancora vittime di malware estorsivi. Ecco come agiscono i ransomware e quali strategie adottare per difendersi.

Sono tra le minacce informatiche più pericolose e diffuse degli ultimi anni, capaci di paralizzare aziende, istituzioni e persino interi settori pubblici. I ransomware continuano a rappresentare un rischio concreto per la sicurezza digitale di privati e imprese. Si tratta di software malevoli che, una volta infiltrati nei dispositivi, bloccano i dati e chiedono un riscatto per sbloccarli, spesso minacciando la distruzione o la diffusione di informazioni riservate.

La portata del fenomeno resta significativa. Secondo le ultime rilevazioni di settore, quasi sette aziende su dieci dichiarano di essere state colpite da ransomware nell’ultimo anno, nonostante un lieve calo rispetto ai dodici mesi precedenti. E il vero problema non è solo il numero di attacchi, ma la capacità di recupero dei dati: meno del 10% degli attaccati è riuscito a ripristinare quasi integralmente i propri archivi, mentre la maggior parte ha recuperato meno della metà delle informazioni compromesse.

Ma come avviene un attacco ransomware? La tecnica più diffusa è il phishing, con e-mail o messaggi ingannevoli che simulano comunicazioni da parte di colleghi, enti pubblici o aziende note. Questi messaggi contengono allegati infetti o link che, se cliccati, installano il malware nel dispositivo. Non mancano, poi, siti web trappola e banner pubblicitari compromessi che possono veicolare l’infezione.

Una volta attivato, il ransomware comunica con un server remoto controllato dagli hacker, bloccando i file e, in alcuni casi, diffondendosi ad altri dispositivi collegati in rete o sincronizzati in cloud. Segue poi la richiesta di riscatto, solitamente in criptovaluta, per ottenere la chiave di sblocco. Tuttavia, anche pagando, il recupero dei dati non è mai garantito.

Difendersi richiede una combinazione di attenzione e tecnologia. È fondamentale non aprire allegati o link sospetti, nemmeno se apparentemente inviati da conoscenti, e scaricare solo software da fonti ufficiali. L’installazione di antivirus aggiornati, sistemi di backup regolari e il costante aggiornamento di sistemi operativi e applicazioni sono ulteriori misure indispensabili.

In caso di infezione, il consiglio degli esperti è di rivolgersi a professionisti del settore, evitare di cedere al ricatto e denunciare l’accaduto alla Polizia Postale.


LEGGI ANCHE

L’Italia ha il più alto numero di imprenditrici in UE

Nonostante continuiamo ad avere il tasso di occupazione femminile più basso d'Europa, l'Italia presenta, in termini assoluti, il numero più elevato di lavoratrici indipendenti.

divorzio per errore

L’avvocato clicca il tasto sbagliato e una coppia divorzia per errore

A Londra, una coppia sposata ha deciso di rivolgersi ad uno Studio Legale per cominciare le pratiche per il divorzio, che solitamente richiedono mesi di…

separazione patto mail

Nuovi bandi Cassa Forense 2024: opportunità per gli avvocati

La Cassa Forense ha ufficializzato l’apertura di nuovi bandi di concorso, offrendo diverse opportunità di sostegno agli iscritti. Bandi aperti a tutti I bandi, che…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto