La pubblica amministrazione italiana sta creando una nuova categoria di dipendenti, chiamata “quarta area”, con stipendi fino a 100.000 euro annui. Questi “super-funzionari” saranno figure altamente qualificate, a metà tra funzionari e dirigenti.
I primi 205 super-funzionari saranno assunti nei ministeri, con il Ministero dell’Economia che ne assumerà 60 e il Ministero della Cultura 100. Alcune posizioni saranno assegnate tramite concorso, altre tramite selezione interna tra i funzionari esistenti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
L’obiettivo è di dare ai funzionari meritevoli nuove opportunità di carriera e di attrarre nuovi talenti nella pubblica amministrazione.
Lo stipendio base per i super-funzionari varierà a seconda del ministero, ma in media sarà di circa 70.000 euro annui, con la possibilità di arrivare a 98.000 euro al Ministero dell’Economia.
Il Ministero della Difesa sta ancora definendo il numero di super-funzionari che assumerà, mentre altri ministeri sono ancora in ritardo.
LEGGI ANCHE:
LEGGI ANCHE

Cartabia, proposte concrete per migliorare carceri
Cartabia, un messaggio di ringraziamenti natalizi e proposte concrete per migliorare le carceri In occasione delle festività natalizie la guardasigilli Marta Cartabia dedica un messaggio a istituti penitenziari, magistrati e al personale degli uffici…

Nuove modifiche al codice della strada
Parcheggi riservati: donne in gravidanza, bimbi piccoli, disabili, bus scolastici e auto elettriche Approvato ieri (2 settembre 2021) dal Governo il decreto infrastrutture recante alcune…

Come il ritardo tecnologico delle PA lede i diritti digitali dei cittadini
Nell’articolo “Diritti digitali, troppe PA li ignorano (in barba ai cittadini): una proposta cambiare le cose” pubblicato su Agenda Digitale, Mara Mucci, vicepresidente commissione di…