La pubblica amministrazione italiana sta creando una nuova categoria di dipendenti, chiamata “quarta area”, con stipendi fino a 100.000 euro annui. Questi “super-funzionari” saranno figure altamente qualificate, a metà tra funzionari e dirigenti.
I primi 205 super-funzionari saranno assunti nei ministeri, con il Ministero dell’Economia che ne assumerà 60 e il Ministero della Cultura 100. Alcune posizioni saranno assegnate tramite concorso, altre tramite selezione interna tra i funzionari esistenti.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
L’obiettivo è di dare ai funzionari meritevoli nuove opportunità di carriera e di attrarre nuovi talenti nella pubblica amministrazione.
Lo stipendio base per i super-funzionari varierà a seconda del ministero, ma in media sarà di circa 70.000 euro annui, con la possibilità di arrivare a 98.000 euro al Ministero dell’Economia.
Il Ministero della Difesa sta ancora definendo il numero di super-funzionari che assumerà, mentre altri ministeri sono ancora in ritardo.
LEGGI ANCHE:
LEGGI ANCHE

Fisco, stretta sui forfettari: in arrivo una campagna di controlli serrati
L'Agenzia delle Entrate ha annunciato una serie di verifiche mirate per il 2024, con l'obiettivo di intensificare i controlli sui contribuenti che adottano il regime…

Data Trust, miglioramenti uso dati personali
Necessario che le istituzioni e l’industria collaborino per sviluppare modelli inclusivi e lungimiranti di data governance Privacy e uso equo dei dati personali utenti: il…

Poste Italiane: nuova truffa dei falsi SMS
Attenzione alla nuova campagna di smishing, ovvero messaggi falsi che convincono le persone a condividere informazioni sensibili o scaricare malware, ai danni di Poste Italiane.…