15 Gennaio 2025 - Giustizia

Processo penale telematico, il 3 febbraio webinar della Scuola Superiore della Magistratura

Il corso si propone di approfondire gli aspetti teorici e pratici del nuovo ambiente digitale del processo penale alla luce del recente decreto ministeriale 27 dicembre 2024, n. 206

Roma, 14 gennaio 2025 – “Nell’ottica della leale collaborazione istituzionale, dopo un incontro con i vertici del Ministero della Giustizia, la Scuola Superiore della Magistratura ha prontamente organizzato un webinar per il 3 febbraio.

Il corso si propone di approfondire gli aspetti teorici e pratici del nuovo ambiente digitale del processo penale alla luce del recente decreto ministeriale 27 dicembre 2024, n. 206. Oggetto del corso la ricostruzione della normativa, anche transitoria, che governa la trasformazione digitale del rito; l’illustrazione della funzionalità di maggiore interesse di APP, l’applicativo che gestisce telematicamente i flussi di lavoro e gli interscambi informativi e documentali bidirezionali tra gli attori interni del procedimento; la considerazione delle principali ricadute della riforma sull’organizzazione degli uffici giudiziari e sulle concrete modalità di lavoro dei magistrati e di esercizio della giurisdizione; una prima analisi giuridica dei vizi degli atti e, in generale, delle conseguenze connesse all’inosservanza delle norme poste a presidio del nuovo assetto processuale”. Così una nota ufficiale del Ministero.

“Sono grato alla Scuola Superiore della Magistratura per aver condiviso l’obiettivo ed aver prontamente organizzato il corso”, commenta il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio. “Auspico la partecipazione da remoto del maggior numero di magistrati, sì da poter offrire loro adeguato supporto alla formazione”, conclude il Guardasigilli.


LEGGI ANCHE

Fiera del Lavoro: 652mila euro in tre giorni per Job&Orienta, l’opposizione grida allo “spreco colossale”

Il consigliere regionale Paolo Pagliaro (FdI) denuncia costi esorbitanti e affidamenti diretti per l'evento di Bari: "Un grande affare non per i pugliesi, ora vogliamo…

Molestie sessuali sul lavoro, la Cassazione: sono discriminazione di genere

Per i giudici supremi, le condotte a sfondo sessuale violano la dignità personale e professionale, obbligando il datore di lavoro a intervenire con misure adeguate,…

La riforma della geografia giudiziaria: meno tribunali, meno cause?

Uno studio di Bankitalia analizza gli effetti della riforma del 2013: contenziosi in calo, maggiore efficienza nei tribunali

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto