Inizio interruzione: 17 Dicembre, 2024 10:00

Problemi ai servizi informatici del settore civile e penale

Per problemi del gestore PEC e dell’infrastruttura di telecomunicazioni esterna al Ministero si riscontrano forti rallentamenti ai sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico e il Portale dei Giudici di Pace.

Sono attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio dei sistemi.

Sono inoltre indisponibili i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:

-le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;

-i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;

-pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;

-l’accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;

-l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;

-l’accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.

-l’accesso ai sistemi dei distretti di Roma, Firenze, L’Aquila e Perugia.

-i sistemi di Corte Suprema di Cassazione, incluso Italgiure.

Sono in corso le attività di analisi e risoluzione, seguiranno aggiornamenti.

Al seguente avviso potrebbero pervenire errori nella ricezione della terza pec una volta inviati i depositi.

(ad es. E0401: Il Mittente del messaggio non è autorizzato al Processo Telematico)

Consigliamo di attendere la risoluzione della problematica tramite avviso da parte del Ministero di Giustizia

Ricordiamo che nelle novità del Processo Civile Telematico – Settembre 2024 il perfezionamento del deposito si ottiene con la Ricevuta di accettazione.

LINK ALLA NOTIZIA


LEGGI ANCHE

esame avvocati 2022

Esame avvocati 2022: tutte le regole

Per l’esame di abilitazione alla professione forense confermati doppio orale e Green Pass Vale anche per il 2022 la regola secondo la quale l’esame di…

equo compenso nota anac

Equo compenso, intervenga con urgenza il Legislatore. Nota Anac a Cabina di Regia e ministri Economia e Infrastrutture

“La questione è rilevante e necessita di tempestiva soluzione” scrive Anac nel testo inviato anche al Ministro dell’Economia e al Ministro delle Infrastrutture. “E’ estremamente…

Giustizia di prossimità a rischio: bocciato emendamento per nuovi giudici di pace

Del Noce (Unione Camere Civili): “La situazione è destinata a peggiorare ulteriormente a partire da ottobre 2025, quando entrerà in vigore l’ampliamento della competenza dei…



TORNA ALLE INTERRUZIONI

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto