Cassa Forense rinnova il suo impegno nel sostenere la professione legale con l’iniziativa dei prestiti agevolati, destinata agli avvocati under 35. Il termine ultimo per partecipare al bando è fissato al 31 ottobre 2024, offrendo una preziosa opportunità a chi desidera avviare o potenziare il proprio studio legale.
Il bando, già attivo per il 2024, permette ai giovani avvocati iscritti alla Cassa di ottenere finanziamenti a condizioni particolarmente vantaggiose, come l’abbattimento totale degli interessi passivi. Inoltre, per chi ha dichiarato un reddito professionale inferiore a € 10.000,00, è prevista una garanzia fideiussoria fornita direttamente da Cassa Forense, che facilita ulteriormente l’accesso al credito.
Requisiti per l’accesso al bando
Per partecipare, gli avvocati devono soddisfare alcuni requisiti specifici:
- Essere iscritti a Cassa Forense da almeno due anni, inclusi eventuali periodi di praticantato.
- Non aver compiuto i 35 anni al momento della domanda.
- Essere in regola con i contributi e le comunicazioni reddituali, con possibilità di regolarizzazione in caso di irregolarità.
- Dichiarare un reddito netto professionale non superiore a € 40.000,00 nell’ultimo Modello 5.
- Non aver attivo un altro prestito relativo a bandi precedenti di Cassa Forense.
Caratteristiche del prestito agevolato
I prestiti, con importi che variano da un minimo di € 5.000,00 a un massimo di € 15.000,00, hanno durate flessibili che vanno da 12 a 60 mesi, con rate mensili. L’intero ammontare degli interessi passivi è coperto da Cassa Forense, rendendo il prestito estremamente vantaggioso per chi intende investire nella propria attività professionale. Sono inoltre previste spese di istruttoria pari a € 35,00 e la possibilità di estinguere il prestito anticipatamente senza penali.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il sito ufficiale di Cassa Forense, allegando un’autocertificazione che indichi le finalità del prestito, come richiesto dal bando. La scadenza per la presentazione è il 31 ottobre 2024.
Per maggiori dettagli e per accedere alla piattaforma di presentazione delle domande, si invita a visitare la sezione “Bandi di Assistenza” sul sito di Cassa Forense.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cybersecurity: l’Italia è debole su tecnologie e software
Aziende ed istituzioni italiane hanno imparato che devono assolutamente prendere precauzioni contro i cybercriminali così come da alcuni governi. Si pensi alle violazioni per scopi di…

Nuovo contratto integrativo della giustizia, rinvio della trattativa al 28 novembre
A favore della bozza ministeriale si schierano CGIL e UIL, nettamente contrari UNSA, CISL, FLP, USB e CONFINTESA che insiste con lo sciopero del prossimo…

I nostri sogni diventano realtà: Servicematica ora produce solo energia pulita!
“La Terra è un bel posto e vale la pena lottare per essa.” Ernest Hemingway Entrare a far parte del mondo dell’energia rinnovabile è sempre…