Rosa Colucci 23 Ottobre 2024

Foglieni che parla dal palco

Pacchetto sicurezza, Foglieni (AIGA): “Ricorso a diritto penale sia extrema ratio”

L’intervento legislativo, formulato in risposta alle istanze di tutela dell’ordine pubblico e rafforzamento della sicurezza collettiva, prevede l’introduzione di nuovi reati e l’inasprimento del trattamento sanzionatorio di reati già esistenti, configurando in taluni casi un’anticipazione della soglia di rilevanza penale a condotte anteriori al tentativo. Pur comprendendo le questioni di sicurezza pubblica, la nostra convinzione è che il ricorso al diritto penale debba costituire una “extrema ratio” nel rispetto delle garanzie e dei canoni costituzionali del nostro ordinamento”. Lo afferma Carlo Foglieni, presidente AIGA, Associazione Italiana Giovani Avvocati che, lunedì 21 ottobre 2024, ha inviato alla Commissione Giustizia del Senato le proprie osservazioni al Ddl AS-1236, cd. Pacchetto Sicurezza, evidenziando i profili di maggior criticità del disegno di legge, anche con riguardo alla tenuta costituzionale del testo normativo.

Al di là delle riserve sulla concreta efficacia repressiva di alcune modifiche legislative proposte, permangono in via generale perplessità sulla tenuta costituzionale del testo normativo e in relazione ai fondamentali principi di offensività, materialità e ragionevolezza che ispirano il diritto penale”, sottolinea Foglieni. “Diviene quindi auspicabile valutare l’opportunità di apporre dei correttivi al testo, non solo nell’ottica di garantire una maggior coerenza sistematica del DDL con l’impianto codicistico già vigente ma, altresì, al fine di ridurre al minimo l’intervento penale in favore della valorizzazione di ulteriori strumenti per la tutela della sicurezza individuale e collettiva”.


LEGGI ANCHE

Corte di cassazione

Sezioni Unite, ordinanza sul terzo mandato COA | Il commento del presidente Nesta

Nella valutazione del numero dei mandati dei Consiglieri dell’Ordine, si deve tener conto anche della consiliatura non terminata per le dimissioni, motivate da ragioni personali,…

Riforma dell’equo compenso, ecco le novità

Riforma dell’equo compenso, ecco le novità

È in fase di valutazione la riforma dell’equo compenso per i professionisti iscritti agli ordini (medici esclusi). La proposta di riforma nasce dalla valutazione del…

La Corte Costituzionale dice no all’eutanasia

Corte Costituzionale ritiene inammissibile il referendum sull’omicidio del consenziente: non tutela la vita Il 15 febbraio la Corte Costituzionale pubblica un Comunicato con cui afferma che il referendum sull’eutanasia è inammissibile. Secondo il…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto