Redazione 30 Agosto 2024

digitalizzazione PA

OpenAI Valutata oltre 100 miliardi, ma Nvidia sprofonda in Borsa: l’intelligenza artificiale tra entusiasmo e cautela

Il settore dell’intelligenza artificiale continua a essere un terreno di forti contrasti per gli investitori. Nonostante le impressionanti performance finanziarie di aziende leader come Nvidia, la risposta del mercato rimane incerta. Nel secondo trimestre, Nvidia ha superato le aspettative degli analisti, raddoppiando il proprio fatturato. Tuttavia, questo non è bastato a convincere Wall Street, che ha penalizzato il titolo con una perdita superiore al 6%.

Il caso Nvidia evidenzia il crescente scetticismo tra gli investitori riguardo alla reale redditività dell’AI, nonostante il suo immenso potenziale di trasformazione. Mentre i mercati restano cauti, la domanda per l’intelligenza artificiale continua a crescere, come dimostra OpenAI. La startup che ha creato ChatGPT è infatti in trattative per un nuovo round di finanziamenti che la valuterebbe oltre i 100 miliardi di dollari, un aumento significativo rispetto agli 86 miliardi dello scorso anno.

Secondo il Wall Street Journal, Thrive Capital, uno dei giganti del venture capital, sarebbe pronto a investire un miliardo di dollari in OpenAI. A questo round potrebbero unirsi anche Microsoft, Apple e Nvidia, confermando la leadership di OpenAI nel settore. Se completato, questo round rappresenterebbe il più grande afflusso di capitale esterno per una startup di AI.

Questa nuova raccolta fondi è cruciale per OpenAI, che deve affrontare continui e ingenti investimenti nella ricerca e nello sviluppo di modelli di intelligenza artificiale avanzati. Il modello GPT-4, per esempio, è costato oltre 100 milioni di dollari, e il prossimo modello potrebbe richiedere ancora più risorse. La competizione nel settore è sempre più serrata, con rivali come Anthropic, Google e xAI di Elon Musk che cercano di guadagnare terreno.

Parallelamente, OpenAI ha recentemente firmato un accordo con l’AI Safety Institute, un organismo istituito dal governo Biden nel 2023. L’accordo prevede che OpenAI e Anthropic consentano al governo degli Stati Uniti di accedere ai loro nuovi modelli linguistici prima del lancio sul mercato, per garantire la sicurezza e identificare eventuali rischi.


LEGGI ANCHE

avvocato fax

Correzioni sulle comunicazioni fiscali Pos: solo il 4,4% dei titolari rimedia agli errori

Su circa 57 mila comunicazioni inviate a esercenti e professionisti dall'Agenzia delle Entrate, appena il 4,4% dei destinatari ha provveduto a correggere gli errori segnalati,…

La scomparsa di Roberta Guaineri: un addio commovente da parte della Camera Penale di Milano

La notizia della scomparsa di Roberta Guaineri ha sconvolto e addolorato profondamente la comunità forense, e non solo, di Milano. Guainieri, nota per il suo…

dati personali facebook tar lazio

Facebook e la sentenza sul valore commerciale dei dati personali

A metà gennaio il TAR del Lazio ha emesso una sentenza che in molti definiscono storica poiché, per la prima volta, viene ufficialmente riconosciuto che…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto