I liberi professionisti iscritti regolarmente alla Gestione separata possono presentare domanda all’Inps per ottenere l’Iscro per il 2024, a partire dal 1° agosto fino al 31 ottobre. Questa informazione è stata comunicata dall’ente previdenziale nella circolare n. 84/2024. L’Inps ha fornito le istruzioni operative per accedere all’indennità economica stabilita dalla legge 213/2023 e successivamente modificata dal decreto legge 60/2024. Tra le novità, l’Inps ha confermato che l’importo mensile dell’indennità va da un minimo di 250 euro a un massimo di 800 euro, senza gli adeguamenti precedenti per l’inflazione.
Chi può beneficiarne? Per qualificarsi per l’ISCRO, gli individui devono:
- Essere registrati al regime speciale per i lavoratori autonomi.
- Non ricevere altre pensioni o essere assicurati da altri regimi previdenziali obbligatori.
- Non essere beneficiari dell’Assegno di Inclusione.
- Aver guadagnato meno del 70% del reddito medio nei due anni precedenti la domanda.
- Aver dichiarato un reddito annuo non superiore a €12.000 nell’anno precedente la domanda.
- Avere un numero di partita IVA valido da almeno tre anni.
Come funziona l’ISCRO? L’indennità viene calcolata come il 25% del reddito medio guadagnato nei due anni precedenti la domanda, pagato in sei rate mensili. Il pagamento mensile minimo è di €250 e il massimo è di €800.
Punti chiave da ricordare:
- Processo di domanda: Le domande devono essere presentate online entro il 31 ottobre di ogni anno.
- Compatibilità: L’ISCRO non può essere richiesto insieme ad altri benefici come la NASpI o le pensioni.
- Condizioni: I beneficiari devono partecipare a programmi di formazione professionale e mantenere il numero di partita IVA.
- Finanziamento: Lo schema è finanziato da un piccolo aumento dei contributi previdenziali per i lavoratori autonomi.
Perché l’ISCRO è importante? Lo schema ISCRO rappresenta un importante passo avanti nel fornire una rete di sicurezza sociale per la popolazione di lavoratori autonomi italiani. Offrendo sostegno finanziario durante i periodi di difficoltà economica, il governo mira a stabilizzare la forza lavoro e promuovere la ripresa economica.
Cosa succede dopo? Il governo italiano continuerà a monitorare l’efficacia del programma ISCRO e potrebbe apportare modifiche in base ai risultati ottenuti. Con l’evoluzione del panorama economico, questa rete di sicurezza per i lavoratori autonomi dovrebbe svolgere un ruolo sempre più importante.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Stop agli abusi sui sequestri di smartphone, “Offesa l’autorità del giudice”
La Suprema Corte interviene su un caso di sequestro illecito di chat da parte di un pm, mentre la Camera si prepara a votare una…

Ministero e CNF emettono le linee guida per affrontare l’emergenza Coronavirus
Lo scorso 28 febbraio 2020 il Ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, e il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin, hanno firmato un documento contenente…

Recupero compensi gratuito: un disegno di legge
Venerdì 7 aprile 2023 A palazzo Madama è stato presentato un disegno di legge, firmato da Alberto Balboni, finalizzato all’abbattimento delle spese di giustizia per…