L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una circolare che introduce un’interpretazione più flessibile per i contribuenti in regime forfettario.
Per chi supera il plafond dei 100mila euro di ricavi o compensi, aderire al concordato preventivo diventa particolarmente vantaggioso. Infatti, nel 2024, i forfettari che guadagnano tra 100mila e 150mila euro potranno continuare a beneficiare dei vantaggi fiscali, inclusa la flat tax incrementale, anche se tecnicamente il regime forfettario cessa con il superamento di questo limite.
Una svolta che potrebbe rappresentare un vero “paradiso fiscale” per molte partite IVA.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

5 anni di Gdpr: tante le sanzioni, ma la privacy è ancora una sfida aperta
La recente multa contro Meta da 1,2 miliardi di euro per aver violato il Gdpr è stata vista come una grande vittoria per l’Europa: ed…

Pensioni: le donne percepiscono il 30% in meno rispetto agli uomini
Ci sono più pensionate donne rispetto agli uomini. 779.791 è il numero delle nuove pensioni erogate nel corso del 2022 dall’Inps, tra cui troviamo 437.596…

Sanità digitale: dati e servizi in cloud per migliorare i servizi pubblici
Più di 190 ASL e AO hanno deciso di presentare domanda per l’accesso ai fondi del PNRR messi a disposizione dall’Avviso di marzo 2023 per…