Oggi, 4 ottobre 2024, entra ufficialmente in vigore il riordino della normativa doganale, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 232 del decreto legislativo 141/2024, che attua la riforma fiscale.
Tra le principali novità introdotte spicca l’abolizione della controversia doganale, una misura volta a semplificare i rapporti tra cittadini e autorità. Viene inoltre garantita la possibilità di ripetere le analisi durante le fasi di controllo, con l’obiettivo di rendere il processo più trasparente e affidabile.
Il decreto potenzia lo Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), uno strumento cruciale per agevolare le operazioni doganali, e introduce l’estensione del contraddittorio anche nella fase procedimentale. Infine, è previsto l’obbligo di motivazione rafforzata in caso di rigetto delle difese presentate dalle parti, al fine di garantire maggiori tutele ai contribuenti.
Queste misure segnano un significativo passo avanti verso una maggiore efficienza e trasparenza nel settore doganale, in linea con gli obiettivi della riforma fiscale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Conclusa da poco la riunione presso il Ministero della Giustizia ha incontrato i presidenti delle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia di Camera e Senato
Ambiente, stretta penale contro chi abbandona rifiuti: carcere fino a cinque anni
Dal 9 agosto è in vigore la riforma dei reati ambientali: multe più salate, nuovi delitti per i casi più gravi, flagranza differita estesa e…
730 precompilato 2024: ecco cosa cambia
Nei prossimi mesi ci saranno alcune novità in materia fiscale. Non cambierà soltanto il calendario delle scadenze, ma cambieranno anche le modalità tecniche per compilare…
