Oggi, 4 ottobre 2024, entra ufficialmente in vigore il riordino della normativa doganale, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 232 del decreto legislativo 141/2024, che attua la riforma fiscale.
Tra le principali novità introdotte spicca l’abolizione della controversia doganale, una misura volta a semplificare i rapporti tra cittadini e autorità. Viene inoltre garantita la possibilità di ripetere le analisi durante le fasi di controllo, con l’obiettivo di rendere il processo più trasparente e affidabile.
Il decreto potenzia lo Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), uno strumento cruciale per agevolare le operazioni doganali, e introduce l’estensione del contraddittorio anche nella fase procedimentale. Infine, è previsto l’obbligo di motivazione rafforzata in caso di rigetto delle difese presentate dalle parti, al fine di garantire maggiori tutele ai contribuenti.
Queste misure segnano un significativo passo avanti verso una maggiore efficienza e trasparenza nel settore doganale, in linea con gli obiettivi della riforma fiscale.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Bruxelles stangata Google, Trump al contrattacco
Maximulta da 2,95 miliardi per abuso di posizione dominante. Mountain View annuncia ricorso, mentre dalla Casa Bianca arrivano minacce di nuovi dazi contro l’Europa

La Commissione europea ha analizzato i progressi compiuti dall'UE nei quattro settori prioritari per la trasformazione digitale dell'UE entro il 2030, evidenziando i risultati conseguiti e le…

Ancora sciopero al Tribunale e Procura di Bergamo: oggi due ore di astensione
La protesta del personale amministrativo del Tribunale e della Procura di Bergamo prosegue senza sosta. Oggi, martedì 9 luglio, dalle 10 alle 12, è stato…