Roma, 25 settembre 2024 – Il 25 settembre 1988 perdeva la vita in un attentato mafioso Antonino Saetta, Presidente della Corte d’appello di Caltanissetta, mentre sulla propria vettura, in compagnia del figlio, ritornava da Canicattì verso Palermo. Da pochi giorni aveva depositato la motivazione della sentenza che aveva condannato all’ergastolo i responsabili della strage in cui aveva perso la vita il collega Rocco Chinnici.
“Sono proprio magistrati come Saetta che, con il loro impegno e la loro rettitudine, hanno contribuito – pagando anche con la vita – a fermare l’espansione dei clan mafiosi. A 36 anni di distanza dal vile agguato, in cui morì anche il figlio, continuiamo a ricordare il suo coraggioso esempio che, ancora oggi, deve stimolare la diffusione della cultura della legalità”.
Così il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Arriva l’estensione della fatturazione elettronica anche ai forfettari
Il MEF chiede all’Europa il permesso per l’estensione della fattura elettronica anche ai forfettari. LE RICHIESTE DELL’ITALIA Il prossimo 31 dicembre scade l’autorizzazione concessa dall’UE…

Arrivano maggiori tutele dalle truffe telefoniche
I consumatori saranno ancora più tutelati dalle truffe telefoniche. Infatti, un contratto non sarà valido se il cliente non ha confermato di aver correttamente ricevuto…

Prima applicazione della legge n. 35/2025: i giudici riconoscono validi i nuovi parametri risarcitori anche per fatti anteriori alla riforma. Verso un possibile effetto domino…