29 Giugno 2023

Simpliciter.ai

Nasce Simpliciter.ai, una versione di ChatGPT per Avvocati

Una delle critiche che solitamente si fa a ChatGPT è la sua tendenza nel generare delle citazioni che non esistono, così come norme inesatte, che potrebbero compromettere l’accuratezza delle risposte che fornisce il sistema (si tratta del fenomeno delle allucinazioni).

ChatGPT, infatti, è una versione base di un modello linguistico che possiede caratteristiche utili per più persone possibili, che non ha accesso in tempo reale alle banche dati e non dispone della possibilità di analizzare i documenti.

I modelli di base vengono solitamente addestrati su domini generali, rendendoli meno efficaci per compiti specifici. Da queste limitazioni nasce Simpliciter.ai, uno strumento che unisce una banca dati aggiornata e modelli di linguaggio recenti.

Simpliciter non è stato progettato per rispondere a tutte le domande del mondo, ma soltanto per l’analisi dei documenti e per la ricerca legale: in tal modo, gli avvocati potranno dedicarsi ad attività “più importanti”, come la gestione del cliente.

In questo modello è stata integrata una banca dati corposa, contenente la normativa aggiornata, sentenze degli ultimi 25 anni e oltre un milione di documenti indicizzati, non disponibili online.

L’intelligenza artificiale generativa potrebbe semplificare alcuni compiti legali, che solitamente richiedono molto tempo. Dunque, i professionisti in questo modo potranno aumentare la loro produttività concentrandosi su lavori che risultano più impattanti nella pratica legale.

Nonostante l’evoluzione rapida nel mondo della tecnologia legale, è fondamentale sottolineare come i professionisti del settore dovranno sempre essere a capo del processo, utilizzando le intelligenze artificiali come assistenti.

Simpliciter non è un servizio fornito da Servicematica.

Per maggiori informazioni visitate il sito simpliciter.ai


LEGGI ANCHE:

IT-alert: il primo test regionale del sistema di allarme pubblico

Crisi di vocazioni anche tra i notai: soffrono soprattutto i giovani e le donne


LEGGI ANCHE

giustizia cartabia pnrr

Giustizia, riforme Cartabia e Pnrr: calano i tempi dei processi e l’arretrato

Roma, 15 maggio 2024 – Prosegue la riduzione della durata dei processi e dell’arretrato, in linea con gli obiettivi concordati con l’Europa. Questo il quadro che emerge dalla…

Diritto libertà espressione

Violazione del diritto alla libertà di espressione di un giudice: la sentenza CEDU

Una sentenza della CEDU riafferma l’importanza della libertà di espressione per i giudici, anche quando si tratta di questioni controverse. La Corte ha sottolineato che…

Dati informatici: sono beni mobili e possono essere rubati

Dati informatici: sono beni mobili e possono essere rubati

Per la Corte di Cassazione anche i dati informatici rientrano nella categoria dei beni mobili, pertanto possono essere oggetto di furti. Negli anni le pronunce…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto