8 Novembre 2024 - Il decreto ministeriale

Mimit: i marchi storici non possono essere delocalizzati senza perdere il brand

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto nuove regole per la tutela dei marchi storici.

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha introdotto nuove regole per la tutela dei marchi storici. Con il decreto del 28 ottobre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre, viene stabilito che il contratto di licenza di un marchio storico si risolve automaticamente se l’azienda cessa la propria attività in Italia o delocalizza all’estero.

Il decreto specifica le modalità per l’utilizzo dei marchi d’interesse nazionale, ossia quelli registrati o utilizzati continuativamente da almeno 50 anni. Questa misura punta a proteggere i marchi storici dal rischio di trasferimento all’estero, preservandone il valore e il legame con il territorio italiano.


LEGGI ANCHE

Massiva campagna via PEC diffonde FTCODE con nuove funzionalità

Dalla tarda mattinata del 29/10 il CERT-PA ha rilevato il vasto utilizzo di caselle PEC, precedentemente compromesse, utilizzate per veicolare il malware FTCODE che nelle…

Testamenti olografi, nasce il registro informatico dei notai

Dal 6 novembre 2023 diventa pienamente operativo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi, che ha visto la realizzazione da parte del Consiglio Nazionale del Notariato…

censis italiani e tecnologie digitali servicematica

Il Censis fotografa il rapporto degli italiani con internet e le tecnologie digitali

La ricerca “La digital life degli italiani” realizzata dal Censis in collaborazione con Lenovo ci offre una fotografia del rapporto degli italiani con internet e le tecnologie…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto