Redazione 8 Novembre 2024

Mimit: i marchi storici non possono essere delocalizzati senza perdere il brand

Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha introdotto nuove regole per la tutela dei marchi storici. Con il decreto del 28 ottobre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre, viene stabilito che il contratto di licenza di un marchio storico si risolve automaticamente se l’azienda cessa la propria attività in Italia o delocalizza all’estero.

Il decreto specifica le modalità per l’utilizzo dei marchi d’interesse nazionale, ossia quelli registrati o utilizzati continuativamente da almeno 50 anni. Questa misura punta a proteggere i marchi storici dal rischio di trasferimento all’estero, preservandone il valore e il legame con il territorio italiano.


LEGGI ANCHE

Fattura elettronica, codici errore relativi alla verifica della coerenza sul contenuto

Fattura elettronica, codici errore relativi alla verifica della coerenza sul contenuto

Riportiamo i codici errore relativi alla verifica della coerenza sul contenuto (00400, 00401, 00403, 00411, 00413, 00414, 00415, 00417, 00418, 00419, 00420, 00421, 00422, 00423,…

Il ministro Nordio all’Aja per bilaterale con l’omologo olandese

È il primo incontro fra i due ministri dopo l’insediamento del nuovo governo neerlandese.

Microsoft annuncia 7.000 licenziamenti: tagli in tutto il mondo, colpita anche LinkedIn

La multinazionale di Redmond ridimensiona il personale per snellire la struttura e sostenere i massicci investimenti in Intelligenza Artificiale e data center. La mossa si…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto