Il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha introdotto nuove regole per la tutela dei marchi storici. Con il decreto del 28 ottobre 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 novembre, viene stabilito che il contratto di licenza di un marchio storico si risolve automaticamente se l’azienda cessa la propria attività in Italia o delocalizza all’estero.
Il decreto specifica le modalità per l’utilizzo dei marchi d’interesse nazionale, ossia quelli registrati o utilizzati continuativamente da almeno 50 anni. Questa misura punta a proteggere i marchi storici dal rischio di trasferimento all’estero, preservandone il valore e il legame con il territorio italiano.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Fulvio Croce, l’avvocato che morì per difendere il diritto
A 48 anni dal suo assassinio, l’Unione Nazionale delle Camere Civili ricorda il sacrificio del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Torino, simbolo di coraggio e…

Paragon, Nordio: “Nessuna persona intercettata da polizia penitenziaria”
CitizenLab svela un anno di sorveglianza su Casarini. Nordio nega coinvolgimenti della Polizia penitenziaria, ma l’opposizione incalza: "Vogliamo la verità"

Il PNRR ha qualche problemino informatico
Giovedì 13 aprile 2023 Il sindaco di Bari, Antonio Decaro, è anche il presidente dell’ANCI, l’associazione dei comuni italiani. Decaro, recentemente, ha scritto una lettera…