Rosa Colucci 28 Agosto 2024

tre persone che parlano

Migranti, fissato a 500 euro il tetto per le trasferte di avvocati e interpreti in Albania

Il Ministero della Giustizia ha stabilito un limite di 500 euro per il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno degli avvocati e degli interpreti che assistono i migranti trasferiti in Albania. Questa misura è stata ufficializzata con il decreto del 5 luglio 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 agosto 2024. Il decreto, emanato in collaborazione con il Ministero dell’Economia, regola le modalità di rimborso per i professionisti che, in base alla legge n. 14 del 21 febbraio 2024, prestano assistenza legale in presenza ai migranti ammessi al gratuito patrocinio.

Il provvedimento si inserisce nel quadro del Protocollo siglato tra il Governo italiano e quello albanese, volto a rafforzare la collaborazione in materia migratoria. Tale accordo, firmato a Roma il 6 novembre 2023, permette all’Italia di utilizzare specifiche aree in Albania per la costruzione di strutture destinate alle procedure di frontiera e al rimpatrio dei migranti. Le strutture, che possono ospitare fino a un massimo di 3.000 migranti contemporaneamente, sono gestite dalle autorità italiane e operano sotto la giurisdizione italiana, secondo la normativa nazionale ed europea.

L’articolo 4, comma 5, della legge 14/2024 stabilisce che, in caso di necessità, l’avvocato del migrante ammesso al patrocinio a spese dello Stato deve recarsi in Albania per partecipare alle udienze. Questo avviene quando la partecipazione da remoto non è possibile e il rinvio dell’udienza potrebbe compromettere i tempi del procedimento. In tali circostanze, il decreto prevede un rimborso massimo di 500 euro per le spese di viaggio e soggiorno documentate, sia per l’avvocato sia per l’interprete coinvolto.


LEGGI ANCHE

Valditara: “Violenze sessuali aumentano a causa dell’immigrazione”

Nel suo intervento, il ministro ha collegato l’aumento della violenza sessuale a fenomeni di marginalità legati all’immigrazione illegale, suscitando accuse di semplificazione e propaganda.

Nordio: Priorità al trattamento psichiatrico nelle carceri

Un nodo ancora tutto da sciogliere è il tema della sicurezza e delle persone con problemi psichiatrici che compiono reati. Il Guardasigilli Carlo Nordio offre…

plico fogli

Unione Camere Penali: “L’inaccettabile sfida dell’Associazione Nazionale Magistrati al Parlamento”

Pubblichiamo di seguito la nota della giunta dell’Unione Camere Penali a seguito della posizione di ANM sulla presentazione del ddl sulla separazione delle carriere. L’Associazione…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto