5 Giugno 2025 - Costituzionalismo contemporaneo

La digitalizzazione dello Stato cambia gli equilibri tra i poteri

L’ingresso di algoritmi, identità digitali e infrastrutture informatiche nella pubblica amministrazione ridefinisce i rapporti tra legislativo, esecutivo e giudiziario. Una trasformazione che il diritto costituzionale è chiamato a governare.

La transizione digitale non sta solo rivoluzionando il modo in cui cittadini e imprese interagiscono con la pubblica amministrazione. Sta incidendo, in modo più profondo e strutturale, sugli equilibri istituzionali alla base dell’organizzazione dello Stato. La separazione dei poteri, principio cardine di ogni ordinamento democratico, si trova oggi a confrontarsi con nuove dinamiche determinate dalla diffusione di tecnologie digitali e sistemi automatizzati.

L’impatto di questo processo è visibile su più fronti. Da un lato, l’utilizzo crescente di algoritmi per assegnare incarichi pubblici o gestire pratiche amministrative modifica le modalità di esercizio delle funzioni pubbliche. Dall’altro, l’obbligo di utilizzare strumenti digitali per accedere a servizi fondamentali — come nel caso dell’identità digitale — crea nuove forme di dipendenza tecnologica all’interno delle strutture statali.

Questo cambiamento si manifesta su due livelli distinti. Il primo è quello normativo, dove il diritto si trova a dover regolamentare un settore in continua evoluzione. In alcuni casi, le corti hanno applicato norme preesistenti per gestire questioni digitali, supplendo all’inerzia dei legislatori che, in diversi contesti, hanno ritardato l’approvazione di nuove leggi, consentendo alla digitalizzazione di procedere senza adeguati strumenti di controllo.

Il secondo livello riguarda le infrastrutture. Le pubbliche amministrazioni, sempre più dipendenti da sistemi digitali per svolgere le proprie attività, rischiano di subire rallentamenti o inefficienze in caso di problemi tecnologici. Questa dipendenza introduce nuovi equilibri e squilibri tra i poteri dello Stato, rafforzando alcune funzioni e indebolendone altre, a seconda dell’efficienza dei sistemi utilizzati.

Il costituzionalismo contemporaneo si trova così davanti alla necessità di aggiornare i principi di garanzia e di equilibrio istituzionale alla luce di queste trasformazioni. La sfida è assicurare che l’adozione delle tecnologie digitali avvenga nel rispetto dei diritti fondamentali e senza compromettere il corretto bilanciamento tra i poteri dello Stato, che resta essenziale per il funzionamento di una democrazia solida e trasparente.


LEGGI ANCHE

soggiorno con divano

Prorogate le agevolazioni “Prima Casa Under 36” fino al 31 dicembre 2024

Roma, 19 giugno 2024 – Con il Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito dalla legge 23 febbraio 2024, n. 18, sono state introdotte importanti…

Cybersecurity in Italia: il nuovo reato di ”estorsione informatica”

Un’analisi sugli attacchi informatici e sulle strategie legislative per contrastarli. Il quadro allarmante del Rapporto Clusit

Riforma della giustizia: l’Anm pronta allo sciopero contro la separazione delle carriere

Assemblea straordinaria, piena partecipazione e un giudizio negativo sulla riforma costituzionale che cambia il volto della magistratura

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto