3 Dicembre 2024 - Governo

Il Consiglio dei Ministri del 3 dicembre 2024: nuove deleghe, riforma fiscale e lotta alle dipendenze

Conferite nuove responsabilità al Ministro Foti, approvata la revisione IRPEF e IRES, e destinate risorse dell’otto per mille alla prevenzione delle dipendenze.

Si è riunito oggi a Palazzo Chigi il Consiglio dei Ministri, sotto la presidenza di Giorgia Meloni, per deliberare su temi strategici per il Paese.

Affari europei e PNRR: nuove deleghe al ministro Foti

Il Ministro senza portafoglio Tommaso Foti ha ricevuto dal Presidente del Consiglio le deleghe per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione territoriale. Giorgia Meloni ha sottolineato l’intenzione di mantenere direttamente il coordinamento delle politiche per il Sud, annunciando una ricognizione dei programmi già avviati e nuove iniziative per infrastrutture, incentivi e investimenti. La premier ha evidenziato il ruolo trainante del Mezzogiorno nel 2023, che ha registrato una crescita superiore alla media nazionale in termini di PIL e occupazione.

Riforma fiscale: approvata la revisione di IRPEF e IRES

Su proposta del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, il Consiglio ha approvato in via definitiva un decreto legislativo che rivede il regime impositivo dei redditi. Il provvedimento, che attua la delega fiscale del 2023, punta a semplificare il sistema tributario e a promuovere equità fiscale, tenendo conto dei pareri espressi dalle Commissioni parlamentari e dalla Conferenza unificata.

L’otto per mille contro le dipendenze

È stata deliberata l’assegnazione della quota dell’otto per mille dell’Irpef statale per finanziare progetti contro tossicodipendenze e altre dipendenze patologiche. Dei 63,6 milioni di euro disponibili, sono stati approvati 33 progetti per un totale di oltre 10,3 milioni di euro. Le risorse residue saranno destinate a ulteriori interventi per prevenzione e recupero, con particolare attenzione ai giovani e all’inserimento nelle comunità terapeutiche.


LEGGI ANCHE

730 precompilato 2024

Compensazioni avvocati: riaperti i termini per utilizzare i crediti da gratuito patrocinio

Cassa Forense comunica la riapertura della prima finestra temporale per l’anno 2024 per la compensazione dei crediti da gratuito patrocinio con i contributi previdenziali dovuti.…

nuovo codice appalti

In vigore il Nuovo Codice degli Appalti: il problema della qualificazione delle stazioni appaltanti

Dal 1° luglio 2023 è entrato in vigore il nuovo Codice degli appalti pubblici, nonostante il problema della qualificazione delle stazioni appaltanti, requisito obbligatorio per…

Separazioni e prove digitali: quando le chat dell’ex si possono usare in tribunale

Sms letti per caso ammessi, ma violare la password è reato: ecco come giudici e Cassazione tracciano i confini tra privacy e diritto alla difesa…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto