Il Consiglio dei Ministri, riunitosi ieri lunedì 9 dicembre 2024 a Palazzo Chigi, ha approvato una serie di proroghe significative in materia di giustizia, volte a garantire la continuità operativa di magistrati, personale amministrativo e sezioni distaccate.
Tirocinio magistrati ridotto a 12 mesi
Tra le principali novità, la proroga della riduzione del tirocinio dei magistrati ordinari da 18 a 12 mesi, applicabile anche ai magistrati dichiarati idonei nei concorsi banditi fino al 31 dicembre 2024. La misura mira a velocizzare l’ingresso in servizio dei nuovi magistrati per affrontare le carenze di organico nelle sedi giudiziarie.
Mobilità del personale e divieto di distacco
Il Governo ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2025 l’esclusione dalle regole generali sulla mobilità volontaria per il personale del Ministero della Giustizia. Resta ferma la necessità del nulla osta dell’amministrazione di appartenenza solo in casi specifici, come le posizioni dichiarate “infungibili” o per il personale assunto da meno di tre anni. Contestualmente, è stato prorogato fino alla stessa data il divieto di comando, distacco o assegnazione del personale non dirigenziale ad altre amministrazioni, salvo esplicita autorizzazione del Ministero della Giustizia.
Intercettazioni e sezioni distaccate
Prorogato al 31 dicembre 2025 anche il termine per l’operatività delle Sezioni distaccate di Ischia, Lipari e Portoferraio. L’obiettivo è garantire il regolare svolgimento delle attività giudiziarie in corso presso queste sedi. Sul fronte delle intercettazioni, il Governo ha stabilito che il passaggio all’utilizzo esclusivo delle infrastrutture digitali interdistrettuali centralizzate slitterà al 31 dicembre 2025.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Identità Digitale: l’Italia è un paese per vecchi?
Continuano ad aumentare i rilasci e gli accessi per Spid. A fine settembre 2022, infatti, 32,2 milioni di cittadini italiani erano in possesso di identità…
Secondo una recente sentenza della Corte di Cassazione, l’iscrizione alla Gestione Separata Inps è obbligatoria per i professionisti iscritti ad albo o elenco che esercitano…
Scuola sotto attacco: boom di ransomware e phishing nel 2025
L’istruzione si conferma il bersaglio preferito del cybercrime. In Italia +82% di attacchi rispetto al 2024, con migliaia di campagne mirate a studenti e docenti.…
