Dal 13 settembre 2024, la giustizia penale militare ha compiuto un importante passo verso la modernizzazione con l’introduzione del processo penale telematico. Questa innovazione è resa possibile grazie alla legge 9 agosto 2024, n. 114, nota come “Legge Nordio”, che ha introdotto modifiche significative al codice penale, al codice di procedura penale e all’ordinamento giudiziario, incluso il codice dell’ordinamento militare.
La riforma segna una svolta per il settore della giustizia militare, introducendo non solo la digitalizzazione del processo, ma anche una riorganizzazione generale del sistema. Oltre al processo telematico, la legge introduce la figura del procuratore militare aggiunto e allinea, per quanto compatibile, la disciplina del Consiglio della magistratura militare con quella del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM).
Grazie alla digitalizzazione, ci si aspetta un processo più snello e un’organizzazione del lavoro più efficace, rispondendo alle esigenze di modernizzazione anche nel settore giudiziario delle “stellette”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Processo Giulio Regeni, l’avvocata: “Egitto non è paese sicuro”
Alessandra Ballerini, legale dei genitori del ricercatore ucciso in Egitto, ha dichiarato che "l'Egitto non è un paese sicuro" e che, secondo quanto emerso, anche…

La professione dell’avvocato affascina ancora i neolaureati in Giurisprudenza?
La professione dell’avvocato è una delle più diffuse in Italia, e ogni anno continua ad esercitare un certo fascino sui neolaureati in Giurisprudenza, nonostante le…

La protesta arriva dopo l’esito negativo del tentativo di conciliazione con il ministero della Giustizia e mira a richiamare l'attenzione sulla valorizzazione delle competenze e…