ROMA – Dal 2024, gli avvocati con almeno 20-30 anni di iscrizione all’albo possono accedere, per un periodo limitato, a incarichi direttivi e semidirettivi nelle procure e nei tribunali, contribuendo così alla gestione dell’arretrato giudiziario. È quanto previsto da un emendamento alla legge di conversione del Decreto Giustizia, promosso dall’Osservatorio dei Laici con il supporto dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
La misura riguarda magistrati a tempo determinato, selezionati tramite concorso, che entrerebbero immediatamente in servizio senza un periodo di tirocinio. Questi nuovi giudici affiancheranno i magistrati ordinari con pari prerogative in termini di stipendio e rappresentanza nel Consiglio Superiore della Magistratura (Csm).
Un altro aspetto innovativo riguarda il loro ruolo nei Consigli Giudiziari e nel Consiglio Direttivo della Corte di Cassazione, dove già oggi gli avvocati partecipano alla valutazione della professionalità dei giudici. Da quest’anno, potranno esprimere pareri anche per il conferimento di incarichi direttivi e semidirettivi.
L’idea di ampliare il reclutamento ai professionisti del foro nasce dall’esigenza di una giustizia più efficiente e celere, senza stravolgere l’attuale impianto costituzionale. L’ingresso degli avvocati nella magistratura temporanea, infatti, garantirebbe un contributo esterno alle dinamiche interne della magistratura, spesso criticate per logiche corporative e correntizie.
La proposta, tuttavia, solleva interrogativi su costi e sostenibilità economica per lo Stato, oltre che sulla coesistenza tra magistrati ordinari e nuovi giudici selezionati tra gli avvocati. Il dibattito è aperto e il provvedimento promette di essere uno dei temi più caldi nella riforma della giustizia.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Specializzazioni forensi e corsi di formazione: pronto il ricorso
La modifica delle specializzazioni forensi, indicata nel decreto del Ministero della Giustizia n. 163 del 12 dicembre 2020, ha sollevato alcune perplessità. I COA di Roma…

Google acquisisce Wiz per 32 miliardi: un affare tra innovazione e geopolitica
La startup israeliana, fondata da ex militari dell’Unità 8200, porta in dote tecnologie avanzate di cybersecurity. Ma l’accordo solleva interrogativi sul ruolo delle big tech…

Equo compenso, l’Osservatorio torna al lavoro: attesa per la riunione del 13 maggio
Dopo mesi di silenzio, riprendono i lavori dell’organismo incaricato di monitorare l’applicazione della legge 49/2023. Sul tavolo gli aggiornamenti della relazione 2024 e il nodo…