28 Novembre 2024 - Uffici in affanno

Giustizia di prossimità a rischio: bocciato emendamento per nuovi giudici di pace

Del Noce (Unione Camere Civili): “La situazione è destinata a peggiorare ulteriormente a partire da ottobre 2025, quando entrerà in vigore l’ampliamento della competenza dei Giudici di Pace, con un aumento significativo delle cause in carico"

È polemica dopo la bocciatura dell’emendamento al Decreto Legge Fisco che prevedeva l’assunzione di nuovi giudici di pace per sostenere gli uffici sempre più in affanno. La decisione della Commissione Bilancio, motivata dalla mancanza di fondi, ha scatenato la dura reazione di Alberto Del Noce, presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili: “Come è possibile che, con 2 miliardi di euro dal PNRR per migliorare il sistema giustizia, non si trovino risorse per arginare questa crisi?”.

Del Noce denuncia un impatto diretto sui cittadini, che già oggi affrontano tempi insostenibili per la fissazione delle udienze: “L’abnorme carico di lavoro rende impossibile rispondere alle richieste di giustizia. La situazione peggiorerà nel 2025 con l’ampliamento delle competenze dei giudici di pace”.

Secondo il Presidente, senza interventi strutturali il sistema rischia il collasso, trasformando il diritto alla giustizia in un privilegio per pochi. “Questa bocciatura non è solo una questione tecnica, ma un segnale di disattenzione verso la giustizia di prossimità, il primo livello di tutela dei diritti dei cittadini”.

Del Noce invoca un cambio di rotta immediato per evitare un peggioramento della crisi: “Il diritto alla giustizia deve essere garantito a tutti, non può essere lasciato morire per questioni di bilancio”.


LEGGI ANCHE

Superbonus, scadenza al 30 novembre per le comunicazioni sui lavori antisismici

Il mancato adempimento potrebbe comportare, in alcuni casi, la perdita dell’agevolazione.

Caso Almasri, la Giunta salva i ministri: respinte le richieste del Tribunale

Con 13 voti contrari e 6 favorevoli, Montecitorio nega l’autorizzazione a procedere contro Nordio, Piantedosi e Mantovano. Il 9 ottobre il voto in Aula sarà…

Affettività in carcere, la rivolta del Sappe: “Non faremo i guardoni di Stato”

Il Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria insorge contro la circolare del Dap che apre agli incontri intimi tra detenuti e partner. Tra accuse di voyerismo…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto