La Camera ha approvato in via definitiva il ddl Nordio con 199 voti favorevoli. Tra i sostenitori, inclusi molti sindaci del PD, c’è chi evidenzia che il 90% delle inchieste per abuso d’ufficio si concludono con un’assoluzione, causando la cosiddetta “paura della firma” che ostacola le decisioni dei pubblici ufficiali.
Stretta sulle intercettazioni
Il ddl Nordio introduce cambiamenti significativi nella gestione delle intercettazioni telefoniche, con l’obiettivo di proteggere le persone non coinvolte nelle indagini. Viene stabilito il divieto di pubblicare, anche parzialmente, il contenuto delle intercettazioni non riprodotto nei provvedimenti giudiziari o non utilizzato in dibattimento.
Interrogatorio preventivo
La riforma prevede nuove norme per la carcerazione preventiva. Le ordinanze di custodia cautelare dovranno essere decise da un collegio di tre giudici, anziché da un solo gip. Inoltre, prima dell’arresto, il sospettato deve essere sottoposto a un interrogatorio di garanzia.
Assoluzioni inappellabili
Un altro aspetto discusso della riforma è l’impossibilità per l’accusa di proporre appello contro le sentenze di proscioglimento per reati con pena massima di quattro anni e una possibile multa, riguardanti contravvenzioni o delitti con citazione diretta a giudizio.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Troppi pop-up dei Cookies nei siti? La soluzione del Garante della Privacy britannico
Chi di noi, entrando in un sito e vedendo comparire il pop-up dei cookies, non ha sbuffato almeno una volta? Elizabeth Denham, presidente dell’ICO, il…
Pagamenti con assegni post-datati: per il CNF violano il decoro professionale
La sentenza n. 47/2025 ribadisce il divieto di accettare pagamenti irregolari: condotta contraria a probità e decoro, con gravi ripercussioni sull’immagine della professione forense
Avvocati UNAEP: il 16 aprile a Roma convegno su intelligenza artificiale nella giustizia
Trentini (Presidente Unaep): "fondamentale interrogarsi sull’impatto della legalità algoritmica nel sistema giuridico italiano”
