ROMA – I giudici contabili alzano la voce. Con una lettera indirizzata al presidente del Consiglio Giorgia Meloni, l’Associazione Nazionale Magistrati della Corte dei Conti lancia un allarme senza precedenti: la riforma in arrivo rischia di smantellare il sistema dei controlli sulla spesa pubblica, riducendo drasticamente la responsabilità per danno erariale e aprendo la strada a “scenari di illegalità diffusa e di inefficienza”.
Il testo, che approderà in Aula entro Pasqua, prevede un vero e proprio “scudo erariale” per politici, amministratori e anche soggetti privati che gestiscono fondi pubblici. Il risarcimento del danno sarà infatti ridotto fino al 70%, con un tetto massimo fissato al 20% nei casi migliori. “Un regalo per tanti”, commentano i magistrati.
La norma, fortemente voluta dalla maggioranza, si presenta con l’intento dichiarato di “superare la paura della firma” che spesso blocca l’azione amministrativa. Ma per la magistratura contabile si tratta di un passo indietro pericoloso. “La ragionevole e indistinta limitazione della responsabilità svilisce la funzione giurisdizionale”, scrivono nella missiva.
Due le modifiche più contestate:
- Il maxi taglio del risarcimento per danno erariale, che disincentiverebbe l’etica pubblica e favorirebbe comportamenti negligenti;
- Il potenziamento retroattivo della “buona fede”, introdotto da un emendamento notturno firmato da Augusta Montaruli (FdI), che rende inefficaci le contestazioni nei confronti di amministratori e politici se si dimostra la “buona fede” nell’azione compiuta.
Per i magistrati, queste misure non solo indeboliscono i controlli ma mettono anche a rischio la compatibilità con i principi europei sulla gestione trasparente delle risorse pubbliche. “Si prefigurano possibili forme di cogestione che sono incompatibili con l’indipendenza dei giudici”, si legge nella lettera.
Appello al dialogo
La lettera si conclude con un appello diretto al presidente Meloni: “Ci rivolgiamo a Lei con la convinzione che sia nostro dovere fare ogni tentativo per evitare che scelte poco meditate possano danneggiare le istituzioni. Chiediamo con urgenza un incontro chiarificatore. Nel superiore interesse del Paese”.
Una riforma che, secondo l’Associazione dei magistrati contabili, rischia non solo di cancellare il giudice del danno erariale ma anche di compromettere “gli standard di buona amministrazione”. E mentre l’opposizione annuncia battaglia in Parlamento, il silenzio dell’esecutivo preoccupa. “Finora nessuna risposta – concludono i giudici – ma restiamo fiduciosi nella possibilità di un dialogo aperto”.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Regolamento sugli uffici dell’avvocatura dello Stato
Il 17 dicembre 2021 Gazzetta Ufficiale pubblica il Dpr 29 ottobre 2021, n. 214, “Regolamento recante norme per l’organizzazione e il funzionamento degli uffici dell’Avvocatura dello Stato”. Principalmente, il provvedimento chiarisce che l’Avvocatura dello…

COVID: il congedo parentale in caso di figli in quarantena
Con i contagi da COVID in salita e nonostante le misure del nuovo DPCM n.125 è plausibile che nei prossimi mesi molti genitori si troveranno…

Fare la carta d’identità elettronica è un’impresa
In molte città italiane, nell’ultimo anno, si sono allungati molto i tempi per richiedere e rinnovare la CIE, la carta d’identità elettronica, documento che può…