Roma, 17 luglio 2024 – Un importante passo avanti verso la digitalizzazione dei servizi della giustizia è stato compiuto dalla Corte di Cassazione. Con un provvedimento del Direttore Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, a partire dal 15 luglio 2024, i decreti, le ordinanze e le sentenze penali emesse dalle sezioni penali della Corte di Cassazione sono trasmessi in via telematica.
L’iniziativa, in linea con l’obiettivo di semplificare e velocizzare l’accesso al servizio giustizia, consentirà agli avvocati e alle parti di consultare e scaricare i provvedimenti in formato digitale direttamente dal Portale dei servizi telematici della Corte di Cassazione.
L’attivazione della trasmissione informatica dei decreti, delle ordinanze e delle sentenze rappresenta un passo avanti significativo nel processo di digitalizzazione della giustizia penale, garantendo maggiore efficienza, trasparenza e accessibilità ai cittadini e agli operatori del diritto.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE
Il processo civile sarà solo digitale, parola di Bonafede
Le difficoltà generate dalla pandemia di COVID hanno accelerato la digitalizzazione della giustizia, e il Ministro Bonafede ha tutta l’intenzione di non abbandonare la via…
Indagini digitali, stretta sui colossi del web: nuovo disegno di legge in Senato
Obblighi più severi per gli intermediari digitali: multe, reati penali e giurisdizione estesa per chi ostacola la giustizia
Corte di giustizia UE: Apple dovrà restituire 13 miliardi di euro all’Irlanda
La decisione riguarda vantaggi fiscali illegali concessi ad Apple tra il 1991 e il 2014.
