C’è un momento in cui la storia economica chiede di scegliere: cambiare o restare ancorati al passato. Per la finanza digitale, quel momento è arrivato. A dimostrarlo è il Genius Act, la nuova normativa statunitense dedicata alla regolamentazione delle stablecoin, che promette di trasformare il settore, imponendo trasparenza e garanzie per i consumatori.
L’Europa, invece, rischia di arrivare ancora una volta in ritardo. Nonostante i progressi introdotti con il regolamento Micar e l’attuazione della Travel Rule, il vecchio continente continua a oscillare tra prudenza e timore. Il punto è che le criptovalute non sono un pericolo da demonizzare, ma una realtà da governare. E le stablecoin, in particolare, dimostrano quanto sia urgente adottare regole moderne e flessibili, senza soffocare l’innovazione.
Perché le stablecoin non sono “moneta tossica”
A differenza di altre criptovalute, le stablecoin devono la loro stabilità all’ancoraggio a valute tradizionali, come il dollaro, e alla copertura con asset liquidi e a basso rischio. Il Genius Act, infatti, prevede obblighi rigorosi: divieto di investire le riserve in operazioni speculative, trasparenza nei bilanci, audit indipendenti e controlli costanti. Una cornice che non frena il mercato, ma lo rende più sicuro e competitivo.
Non basta: la normativa statunitense si pone anche l’obiettivo di rafforzare il ruolo del dollaro sui mercati globali, aumentando l’attrattività del debito e stabilizzando i tassi di interesse. Una strategia che unisce tutela dei consumatori e vantaggi macroeconomici.
Il paradosso europeo
Mentre Washington accelera, l’Europa rischia l’ennesimo passo falso. Eppure, il contesto normativo non è fermo: il regolamento Micar rappresenta una best practice in termini di vigilanza e autorizzazione degli operatori, mentre il recepimento della Travel Rule nel nostro ordinamento, con il D.Lgs. 204/2024, rafforza i presidi contro il riciclaggio e le operazioni sospette. Ma il problema è nella rigidità delle regole: se non verranno bilanciate da strumenti flessibili, il mercato rischia di soffocare, spingendo l’innovazione altrove.
Il peso dei numeri
I dati parlano chiaro: al 31 dicembre 2024, i 166 Virtual Asset Service Provider registrati presso l’OAM gestivano cripto-attività per oltre 2,6 miliardi di euro. Un segmento in crescita che, se governato, potrebbe ridurre tempi e costi delle transazioni, offrendo vantaggi enormi a imprese e consumatori. Non si tratta di un “pozzo oscuro”, ma di una leva strategica che può rilanciare competitività e inclusione finanziaria.
La domanda è semplice e cruciale: chi ha paura delle cripto? Se l’Europa non saprà superare il pregiudizio ideologico e affrontare il tema con regole trasparenti e proporzionate, il rischio è quello di abdicare a un ruolo attivo nella finanza globale. Una scelta che, in tempi di rivoluzione digitale, non possiamo permetterci.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Telemarketing selvaggio: il Garante Privacy e la Guardia di Finanza confiscano banche dati
Contattavano decine di migliaia di utenti che non avevano rilasciato il consenso necessario, proponendo offerte commerciali da parte di alcune compagnie energetiche. Successivamente, inviavano i contratti…

Divorzio: nessun obbligo di concorrere alle spese universitarie del figlio fuori sede
In caso di divorzio, la spesa destinata al corso di studi della figlia fuori sede, nonostante sia particolarmente dotata e in una prestigiosa università privata,…

Finta citazione in giudizio: attenzione alle email
Vi segnaliamo un nuovo caso di "email truffa” che sta circolando in queste ore.