27 Marzo 2025 - Giustizia

Corte di Appello di Napoli, istituito Osservatorio distrettuale per gli Uffici del Giudice di Pace

L’Osservatorio si pone quali obiettivi l’individuazione e l’analisi delle criticità, delle problematiche e delle buone prassi di tutti gli Uffici del Giudice di Pace del Distretto e l’elaborazione di strategie, iniziative e proposte condivise, volte a migliorare l’efficienza dell’amministrazione della giustizia.

Napoli, 27 marzo 2025 – È stato firmato un protocollo per l’istituzione dell’Osservatorio distrettuale permanente relativo agli Uffici del Giudice di Pace presenti nel Distretto della Corte d’Appello di Napoli, presieduto dalla Presidente della Corte d’appello di Napoli, Maria Rosaria Covelli. L’intesa è stata sottoscritta anche dai Presidenti dei Tribunali di Napoli, Avellino, Benevento, Napoli Nord, Nola, Santa Maria Capua Vetere, Torre Annunziata, dai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati del Distretto, dal Dirigente Amministrativo dell’Ufficio del Giudice di Pace di Napoli, dal Dirigente del C.I.S.I.A. sede di Napoli.
L’Osservatorio, che terrà riunioni periodiche assicurando costante interlocuzione e confronto, si pone quali obiettivi l’individuazione e l’analisi delle criticità, delle problematiche e delle buone prassi di tutti gli Uffici del Giudice di Pace del Distretto e l’elaborazione di strategie, iniziative e proposte condivise, volte a migliorare l’efficienza dell’amministrazione della giustizia.
La potenzialità dell’Organismo è ampia. L’Osservatorio, infatti, non solo vede partecipare i massimi rappresentanti ed esponenti della Magistratura, dell’Avvocatura del Distretto di Napoli e della struttura amministrativa, ma si avvarrà, inoltre, del patrimonio di conoscenze tratte dall’interlocuzione diretta con gli Uffici e ogni altro soggetto, anche pubblico. Si tratta di una struttura che intercetta e analizza le esigenze concrete degli utenti della giustizia, dei singoli Uffici e dell’Avvocatura, anche ai fini di portarle a conoscenza del Ministero, del CSM e dei Comuni coinvolti.
La partecipazione del Dirigente del C.I.S.I.A. di Napoli, inoltre, consentirà di affrontare le rilevanti problematiche connesse all’introduzione del Processo civile telematico e ogni altra problematica informatica, anche sotto il rilevante profilo della formazione dei giudici e del personale amministrativo.
Nella prima riunione costitutiva dell’Organismo i lavori sono stati immediatamente avviati con l’individuazione delle principali problematiche e la predisposizione di una tabella di marcia serrata che, partendo dalla raccolta dei dati rilevanti e delle istanze più urgenti, condurrà all’individuazione delle linee d’azione.
Tutti i partecipanti hanno espresso grande soddisfazione per l’istituzione dell’Osservatorio. “E’ un’iniziativa a livello distrettuale, tesa al monitoraggio, miglioramento e rafforzamento della giustizia di prossimità, di fondamentale importanza nella tutela dei diritti. Questo nuovo organismo rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficienza del sistema giudiziario, con strumenti di analisi e confronto sulle criticità degli Uffici del Giudice di Pace del Distretto” ha dichiarato Maria Rosaria Covelli.
La Presidente della Corte ha poi sottolineato come: “L’Osservatorio sarà un punto di riferimento anche per la qualità della funzione giurisdizionale valorizzando il ruolo dei Giudici di Pace all’interno del nostro ordinamento. Attraverso il dialogo costante tra Magistratura, Avvocatura, Istituzioni e operatori del diritto, si potranno promuovere soluzioni concrete e sostenibili”.

“Ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa – ha proseguito la Presidente – auspico che l’Osservatorio diventi un modello di collaborazione e innovazione, contribuendo a un sistema di tutela dei diritti sempre più efficiente ed effettivo”.


LEGGI ANCHE

PEC: dal 1° ottobre sanzioni per chi non comunica il domicilio digitale

PEC: dal 1° ottobre sanzioni per chi non comunica il domicilio digitale

Come stabilito dal Decreto “Semplificazioni” (DL. 76/2020), dal 1° ottobre aziende e professionisti sono tenuti a comunicare il proprio indirizzo PEC, o meglio il proprio…

A 41 anni dall’arresto ingiusto, una stele per Enzo Tortora: il monito contro i “macellai giudiziari”

A 41 anni dall’arresto ingiusto di Enzo Tortora, una stele in sua memoria è stata inaugurata a Roma, in via del Corso, di fronte all’Hotel…

uomo con computer in mano

Cybersicurezza: Piantedosi la definisce “essenziale quanto la forza militare ed economica”

Secondo il Ministro dell'Interno, garantire la protezione delle infrastrutture informatiche è fondamentale non solo per la sicurezza nazionale, ma anche per promuovere fiducia, innovazione e…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto