Redazione 7 Gennaio 2025

Corte Costituzionale: trattative serrate per l’elezione dei quattro giudici mancanti

Il Parlamento italiano è chiamato a votare i quattro giudici mancanti della Corte Costituzionale, ma le trattative tra partiti restano complesse e incerte. Dopo settimane di stallo, i partiti sembrano aver trovato un accordo sul metodo: due giudici spetteranno alla maggioranza, uno all’opposizione, mentre il quarto sarà un profilo tecnico, preferibilmente una donna.

A destra: Zanettin supera Sisto

Nel campo del centrodestra, Giorgia Meloni appare determinata a imporre Francesco Saverio Marini, suo consigliere giuridico, come uno dei candidati. L’altro nome della maggioranza dovrebbe essere Pierantonio Zanettin, senatore di Forza Italia, che ha prevalso sul viceministro Francesco Paolo Sisto dopo un acceso ballottaggio interno.

A sinistra: Luciani favorito, ma il nodo femminile resta aperto

Sul fronte dell’opposizione, il costituzionalista Massimo Luciani è il nome con più consensi, ma resta il nodo della candidatura femminile per il posto tecnico. La segretaria del PD Elly Schlein propone Andrea Pertici, costituzionalista e membro della Direzione nazionale del partito, ma il suo profilo non convince tutte le opposizioni. Altri nomi emersi, come quelli di Anna Finocchiaro e Roberta Calvano, sembrano ormai accantonati.

Il peso delle quote femminili

L’esigenza di garantire un equilibrio di genere è centrale. Tuttavia, le trattative non hanno ancora prodotto una candidatura condivisa. La pressione aumenta per evitare un “pacchetto tutto maschile,” che sarebbe mal visto dall’opinione pubblica.

Una decisione urgente

Intanto, la Corte Costituzionale potrebbe riunirsi a ranghi ridotti già la prossima settimana, con soli 11 giudici su 15, per esaminare questioni cruciali come l’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata. La necessità di colmare rapidamente i posti vacanti si fa quindi sempre più pressante.

Resta da vedere se i partiti riusciranno a trovare l’intesa nei prossimi giorni o se nuove divisioni rimanderanno ancora una volta la scelta dei nuovi giudici.


LEGGI ANCHE

Codice della Strada: ecco tutte le nuove regole per automobilisti e non solo

Sanzioni più severe per chi usa il telefono alla guida, obbligo di targa e assicurazione per i monopattini, restrizioni per i neopatentati e misure drastiche…

green pass valido 12 mesi

Green pass valido per 12 mesi

Arriva l’ok del cts alla proposta di prolungamento della scadenza del green pass Tanto auspicato quanto atteso, arriva l’ok del Comitato tecnico scientifico all’estensione del…

Fingerprinting: come i siti tracciano tutto quello che facciamo

I cookies, strumenti in grado di tracciare online le attività degli utenti, stanno scomparendo, lentamente. I principali browser web, come Safari e Firefox, hanno cominciato…

TORNA ALLE NOTIZIE

Servicematica

Nel corso degli anni SM - Servicematica ha ottenuto le certificazioni ISO 9001:2015 e ISO 27001:2013.
Inoltre è anche Responsabile della protezione dei dati (RDP - DPO) secondo l'art. 37 del Regolamento (UE) 2016/679. SM - Servicematica offre la conservazione digitale con certificazione AGID (Agenzia per l'Italia Digitale).

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Agid
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto