19 Marzo 2025 - Diritti

Corte Costituzionale: “Almeno quattro ore d’aria al giorno anche per i detenuti al 41-bis”

La sentenza n. 30 stabilisce che la limitazione delle ore d’aria per i detenuti in regime 41-bis è incostituzionale. Ora garantito un minimo di quattro ore di permanenza all’aperto.

Con la sentenza n. 30, depositata il 18 marzo, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della normativa che impone un limite di due ore al giorno per la permanenza all’aperto dei detenuti sottoposti al regime del 41-bis. La Corte ha stabilito che questo trattamento costituisce una violazione dei principi costituzionali, in quanto non giustificato dalla necessità di garantire la sicurezza, che può essere assicurata attraverso la separazione adeguata dei gruppi di socialità all’interno degli istituti penitenziari.

La questione sollevata dal Tribunale di Sorveglianza di Sassari riguarda esclusivamente la durata della permanenza all’aperto dei detenuti al 41-bis, e non mette in discussione il regime speciale complessivo previsto dalla legge. Con la sua decisione, la Corte ha chiarito che, pur mantenendo la struttura del regime differenziato, i detenuti devono poter godere di almeno quattro ore di aria e luce naturale al giorno, come previsto dall’articolo 10 della legge di ordinamento penitenziario. La possibilità di ridurre questo tempo a due ore resta, però, valida solo in casi eccezionali e giustificati.

Secondo la Corte, la normativa precedente, che fissava il limite massimo a due ore, non era conforme alla finalità rieducativa della pena, in quanto riduceva eccessivamente le possibilità di fruire di luce naturale e aria, senza apportare reali benefici in termini di sicurezza. La sicurezza, infatti, è garantita dalla selezione accurata dei gruppi di socialità e dall’adozione di misure di sorveglianza specifiche, che impediscano contatti tra gruppi diversi di detenuti.


LEGGI ANCHE

Locazione parziale e IMU: la casa principale resta esente

La Corte di Giustizia Tributaria del Lazio conferma il diritto all'agevolazione anche in caso di affitto parziale

Il Garante dei detenuti e il rischio di delegittimazione: l’allarme dell’Unione Camere Penali

L'UCPI denuncia il pericolo di stravolgimento della missione del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà: “Serve un’autorità indipendente, libera da pregiudizi e…

Intercettazioni, il governo tira dritto: limite di 45 giorni senza eccezioni

Pedofilia e femminicidi non fanno eccezione, le opposizioni insorgono

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto