Redazione 18 Marzo 2025

Corrispondenza tra avvocati: non producibile in giudizio, prevale l’obbligo deontologico

La corrispondenza tra avvocati espressamente qualificata come riservata non può essere prodotta né riferita in giudizio, indipendentemente dal contenuto. Lo stesso vale per le comunicazioni contenenti proposte transattive, anche in assenza di una clausola di riservatezza. A stabilirlo è l’art. 48 del Codice Deontologico Forense, una norma che tutela il corretto svolgimento della professione e che, salvo eccezioni specifiche, prevale persino sul dovere di difesa.

A ribadire questo principio è la sentenza n. 356 del 7 ottobre 2024 del Consiglio Nazionale Forense (pres. f.f. Napoli, rel. Palma), che conferma la centralità dell’obbligo deontologico rispetto alle strategie processuali degli avvocati. Un vincolo etico e professionale che rafforza la riservatezza e la lealtà nei rapporti tra colleghi, garantendo la correttezza dell’attività forense.


LEGGI ANCHE

serie di fascicoli

Perugia, indagini sul giudice-poeta: perquisiti tre studi legali

Il magistrato è stato sospeso dalle funzioni e dallo stipendio dal Consiglio Superiore della Magistratura per aver accumulato un arretrato record di 858 fascicoli al…

“Di carcere ci si ammala”: la crisi della sanità colpisce anche i detenuti

Anche la salute dei detenuti è a rischio. A lanciare l’appello il notiziario dei detenuti della Casa di reclusione di Rebibbia, che ricorda come negli…

Aggiornamento specifiche tecniche Deposito Atti – Notifiche – Attestazioni di conformità.

Le nuove specifiche tecniche ministeriali, in merito al Processo Civile Telematico (attestazione conformità, depositi, notifiche) sono uscite il 07/01/2016. Le modifiche principali sono: DEPOSITO –…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto