Redazione 5 Settembre 2024

tavola rotonda con consiglio ministri

Concessioni balneari prorogate fino al 2027: la riforma nel decreto salva-infrazioni

Roma – Le concessioni balneari sono state prorogate fino al 30 settembre 2027. Questa è una delle misure principali del decreto legge “salva-infrazioni” approvato dal Consiglio dei Ministri, che mira a evitare sanzioni europee per il mancato adeguamento alle normative comunitarie.

Dopo la scadenza del 2027, le concessioni saranno messe a gara, ma il decreto prevede la possibilità di ulteriori proroghe. In caso di difficoltà oggettive che impediscano la conclusione delle gare – come contenziosi legali in corso o problemi organizzativi – l’apertura al mercato potrà essere rinviata, con una nuova scadenza fissata al 31 marzo 2028, attraverso un “atto motivato” che giustifichi il ritardo.

Nuovi criteri per i canoni entro marzo 2025

Entro il 31 marzo 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dovrà stabilire i nuovi criteri per il calcolo dei canoni demaniali marittimi. Questi canoni saranno rivisti sulla base di valutazioni tecniche aggiornate, con l’obiettivo di allineare i costi alle attuali condizioni di mercato e garantire un equilibrio tra l’interesse pubblico e le esigenze degli operatori.

Indennizzi con perizie asseverate

Un altro punto cruciale della riforma riguarda gli indennizzi per i concessionari uscenti. I rimborsi saranno calcolati tramite perizie asseverate, ossia documenti tecnici validati ufficialmente, che determineranno il valore degli investimenti non ammortizzati. Questo meccanismo è stato introdotto per tutelare gli imprenditori che, con la fine delle concessioni, potrebbero subire perdite economiche significative.


LEGGI ANCHE

Tribunale di Milano

Tar Lazio conferma: Roia rimane presidente del Tribunale di Milano

Il Tar del Lazio ha respinto il ricorso del giudice Massimo Orlando contro la nomina decisa dal Consiglio Superiore della Magistratura a gennaio 2024

Separazione delle carriere, primo provvedimento in ordine del giorno alla Camera l’8 gennaio

Tra riforme e frenate, il governo si prepara a un anno cruciale: separazione delle carriere in primo piano, autonomia differenziata rallentata.

Colpa medica, l’infermiere deve monitorare anche i pazienti in codice verde

La Cassazione: non basta rilevare i parametri vitali, il personale di triage deve osservare l’evoluzione dei sintomi e sollecitare l’intervento medico in caso di peggioramento

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto