Dal 1° gennaio 2025, le sanzioni pecuniarie previste dal Codice della strada potrebbero aumentare di oltre il 5%, dopo due anni di sospensione. L’aggiornamento, basato sull’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI), prevede rincari per alcune delle infrazioni più comuni. Ad esempio, chi guida utilizzando il cellulare sarà multato con una cifra che passa da 165 a 174 euro, mentre il passaggio con semaforo rosso costerà 177 euro (rispetto agli attuali 167). Anche circolare senza revisione diventerà più oneroso, con sanzioni da 183 euro, contro i 173 attuali.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Privacy, tracciamento di massa e compressione delle libertà individuali
Lungi da noi tentare di esprimere un parere sulle minacce alla democrazia che l’epidemia di COVID-19 sembra stia facendo sorgere all’orizzonte. Non ne abbiamo le…

Cassazione: licenziamento per il rappresentante sindacale che abusa dei permessi
Il caso riguardava un dipendente licenziato per giusta causa dopo che si era dimostrato che aveva utilizzato illegittimamente i permessi sindacali. Durante quel periodo, infatti,…

Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: un passo avanti per la tutela delle imprese
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive al Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), introdotto con…