Redazione 14 Ottobre 2024

Mano con cellulare in mano

Cellulare non inviolabile: la polizia può sbloccarlo anche per reati minori

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che la polizia può sbloccare un cellulare anche per reati non gravi, purché vi sia un’autorizzazione preventiva da parte di un giudice o di un’autorità indipendente. Questo è quanto emerge dalla sentenza del 4 ottobre 2024 nella causa C-548/21. Tuttavia, tale autorizzazione deve essere proporzionata alla gravità del reato e, salvo casi urgenti, la persona interessata deve essere informata delle ragioni dello sblocco, a meno che ciò non comprometta l’indagine.


LEGGI ANCHE

Ristrutturazioni e incentivi energetici: cambia tutto, escluse le seconde case

Tra le novità principali, una riduzione delle detrazioni e l’esclusione delle seconde case dai benefici fiscali.

Giustizia predittiva: e se anche le macchine avessero pregiudizi?

Giustizia predittiva: e se anche le macchine avessero pregiudizi?

Tra i 557 progetti che L’Italia sta considerando di inserire nel piano per accedere ai fondi del Recovery Fund molti riguardano la digitalizzazione e alcuni…

signora che sorride

Piacenza, Unaep: Tar di Parma conferma autonomia dell’avvocatura civica

La dirigente Elena Vezzulli ha vinto al Tar contro il Comune di Piacenza. Antonella Trentini (presidente Unaep): “il dirigente dell’avvocatura svolge la funzione professionale dettata…

TORNA ALLE NOTIZIE

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto