Assicurazione obbligatoria anche per i veicoli fermi: le nuove sanzioni

A partire dal 23 dicembre 2023, è entrato in vigore un nuovo obbligo per tutti i proprietari di veicoli a motore: l’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi sarà necessaria anche per i mezzi fermi in aree private, come cortili o garage. La novità è contenuta nel decreto legislativo n. 184 del 22 novembre 2023, che recepisce la direttiva europea 2021/2118. La legge estende l’obbligo di copertura assicurativa ai veicoli non in circolazione, a prescindere dal terreno su cui si trovano.

Le sanzioni

Per chi non si adegua, sono previste sanzioni pesanti. Le multe partono da 866 euro, con la possibilità di riduzione se il pagamento avviene entro cinque giorni dalla notifica. La stessa regola si applica anche alle macchine agricole, ma in questo caso le sanzioni possono arrivare fino a 3.464 euro. Tuttavia, per questo settore, è stata prevista una deroga fino al 1° luglio 2024. Sono esonerati dall’obbligo assicurativo solo i veicoli sequestrati o privi di una componente essenziale, come il motore.

Problemi e dubbi

Nonostante l’entrata in vigore della norma, permangono diverse criticità. In particolare, le compagnie assicurative non offrono ancora polizze specifiche per coprire i rischi di veicoli non circolanti, come quelli utilizzati esclusivamente in proprietà private. Questo rappresenta un grosso problema per molte aziende agricole, che utilizzano macchine operatrici non targate all’interno dei loro confini e che quindi non possono essere assicurate. La stessa difficoltà si riscontra anche per i concessionari e i rivenditori di veicoli agricoli.

Le difficoltà interpretative

Un ulteriore nodo è rappresentato dalle difficoltà interpretative del provvedimento. Gli operatori del settore lamentano la mancanza di linee guida ufficiali da parte del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rendendo complicata la corretta applicazione della norma. Ad esempio, resta poco chiaro quali veicoli siano effettivamente soggetti all’obbligo assicurativo e come debbano essere stipulate le polizze.

Le richieste delle imprese

Le associazioni di categoria, tra cui Confagricoltura, Cia e Copagri, insieme a Federacma e altre organizzazioni del settore, hanno richiesto una proroga dell’obbligo per le macchine agricole e un tavolo di confronto con il ministero per chiarire i numerosi aspetti tecnici e operativi. L’obiettivo è trovare soluzioni che riducano i costi e semplifichino la burocrazia per le imprese, tutelando allo stesso tempo il rispetto della normativa.


LEGGI ANCHE

Ministero giustizia: l’app per il processo penale telematico funziona regolarmente

Nessun collasso dell'applicativo per il processo penale telematico creato dal Ministero della Giustizia che secondo il report della Dgsia funziona regolarmente.

Abuso d’ufficio, la Consulta valuta la riforma Nordio: udienza domani, 7 maggio

La Corte Costituzionale chiamata a decidere sulla legittimità dell’abrogazione del reato. La Cassazione e 14 ordinanze sollevano dubbi di costituzionalità e di compatibilità con gli…

PEC Europea: le novità

Il vero nome della PEC europea è Registered Electronic Mail (REM). Ultimamente se ne sente parlare sempre più spesso, dato che la REM, tra non…

carcere rebibbia

Detenuti di Rebibbia chiedono il rispetto della sentenza della Consulta: la questione affettiva nelle carceri italiane

I detenuti del carcere di Rebibbia si stanno battendo per il rispetto di una sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la normativa vigente in materia di colloqui intimi. La sentenza n. 10 del 2024 ha sollevato una questione di legittimità costituzionale riguardante l’articolo 18 della legge sull’Ordinamento penitenziario, stabilendo che i detenuti devono poter avere colloqui privati con il proprio coniuge, partner dell’unione civile o persona stabilmente convivente senza il controllo a vista del personale di custodia, quando non vi sono ragioni di sicurezza contrarie.

I Garanti sollecitano l’attuazione della sentenza

Dopo la segnalazione dei detenuti, i Garanti del Lazio e di Roma, Stefano Anastasìa e Valentina Calderone, hanno preso posizione. In una lettera indirizzata alla direttrice del carcere di Rebibbia, Maria Donata Iannantuono, hanno sollecitato l’immediata individuazione di spazi adeguati per i colloqui intimi tra i detenuti e i loro partner, come stabilito dalla Corte Costituzionale.

Una rivoluzione culturale nella pena detentiva

La decisione della Corte Costituzionale rappresenta una svolta significativa nella concezione della pena detentiva, non più vista come una totale privazione dei diritti, ma come una limitazione che non deve comprimere completamente l’affettività del condannato. La sentenza ha messo in luce l’importanza della dimensione affettiva e relazionale nella vita dei detenuti, riconoscendo che la negazione di questi diritti incide negativamente non solo sui detenuti ma anche sui loro familiari e partner.

Lentezza nell’attuazione e azioni dei detenuti

Nonostante la sentenza sia stata emessa mesi fa, nessuna struttura penitenziaria sembra aver ancora adeguato le proprie prassi per conformarsi alla nuova normativa. I detenuti di Rebibbia, dopo aver ricevuto risposte insoddisfacenti dalla direzione del carcere, hanno deciso di intraprendere azioni più incisive. Il 31 luglio hanno inoltrato un reclamo formale ai principali responsabili del sistema penitenziario, denunciando la mancata attuazione della sentenza e richiedendo informazioni dettagliate su quando e come saranno implementate le disposizioni.

La risposta dei Garanti e le raccomandazioni

I Garanti hanno risposto prontamente, sottolineando che la sentenza della Corte ha effetto immediato e deve essere applicata senza ulteriori indugi. Hanno raccomandato la creazione di spazi idonei per colloqui privati e, in assenza di direttive ministeriali specifiche, l’adozione di un ordine di servizio interno per regolamentare questi colloqui.

 


LEGGI ANCHE

misure di cassa forense

Epidemia da Coronavirus: le misure di Cassa Forense

Vi riportiamo qui di seguito le principali misure di Cassa Forense per affrontare l’impatto delle disposizioni governative per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus. AGGIORNAMENTO 3…

CNF e OCF chiedono di accelerare l’entrata in vigore della riforma Cartabia

CNF e l’OCF chiedono all’attuale governo di accelerare i tempi per la riforma Cartabia, in particolare, sulla parte relativa alla famiglia. «La riforma Cartabia del…

bonus pnrr magistrati

Bonus Pnrr per i magistrati per ridurre l’arretrato

Il governo italiano corre ai ripari per affrontare le gravi carenze di organico della giustizia e accelerare lo smaltimento dell’arretrato del processo civile. Un obiettivo…

nuova strategia italiana sull’Intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale rivoluziona il settore legale: risarcimenti più rapidi e più elevati grazie alla tecnologia

L’intelligenza artificiale (IA) sta apportando trasformazioni significative nel settore legale, tradizionalmente noto per la sua resistenza al cambiamento. Tra le startup che stanno guidando questa rivoluzione c’è EvenUp, un’azienda della Silicon Valley che sta cambiando il modo in cui gli avvocati specializzati in lesioni personali ottengono risarcimenti per i loro clienti.

Efficacia e innovazione con EvenUp

EvenUp ha sviluppato una piattaforma innovativa basata su IA che permette agli avvocati di ottenere risarcimenti più elevati in tempi significativamente più brevi. Utilizzando un vasto database di oltre 250mila sentenze e accordi di risarcimento, la piattaforma analizza i documenti clinici dei clienti e genera richieste di risarcimento personalizzate e adeguate. Questo processo consente agli avvocati di risparmiare fino a 15 ore per caso e di incrementare i risarcimenti ottenuti del 30%.

La startup è stata fondata da Ray Mieszaniec, Rami Karabibar e Saam Mashhad. Mieszaniec, co-fondatore e COO, ha deciso di avviare la startup dopo aver vissuto in prima persona le difficoltà di un risarcimento insufficiente per suo padre, rimasto invalido a seguito di un incidente d’auto. Questa esperienza personale ha spinto Mieszaniec a creare una soluzione per evitare ad altre famiglie di affrontare simili difficoltà.

Il panorama italiano: Lexroom.ai in prima linea

Anche in Italia, l’IA sta facendo sentire il suo impatto nel settore legale. Lexroom.ai, una piattaforma tutta italiana, sta cambiando radicalmente il modo in cui gli avvocati conducono le ricerche legali. Il software consente di formulare quesiti in linguaggio naturale, come se si stesse dialogando con un collega, e di ottenere risposte rapide e precise grazie a una banca dati giuridica altamente specializzata e costantemente aggiornata. Lexroom.ai rappresenta un vero e proprio cambio di paradigma, portando innovazione direttamente nel cuore della professione legale.

Sfide e preoccupazioni: l’IA nel mirino

Nonostante i benefici, l’uso dell’IA nel settore legale non è privo di sfide e preoccupazioni. La tecnologia può generare risposte errate o basate su dati non aggiornati, rischiando di compromettere la validità dell’attività legale. Un esempio eclatante di questo problema è il caso di un avvocato statunitense che ha citato in giudizio una sentenza inesistente generata da un chatbot.

 

 


LEGGI ANCHE

Retribuzioni pubbliche alla prova della trasparenza: chi teme i dati?

Antonio Naddeo (Aran): il settore pubblico è pronto ad attuare la direttiva UE sul gender pay gap. Ma servono regole chiare sulla privacy e una…

Pratica Forense: entro il 31 ottobre domande per il tirocinio in Poste Italiane

Fino al prossimo 31 ottobre sarà possibile, per i praticanti avvocati, presentare domanda di tirocinio per i posti disponibili per la funzione Affari Legali di…

Giustizia Digitale Europea: facciamo il punto

Nuovi passi in avanti per l’Europa in tema di Giustizia Digitale. Il Consiglio europeo ha infatti cominciato i negoziati con il Parlamento europeo per quanto…

mano con farmaci

Tribunale di Padova solleva questione di legittimità costituzionale su esclusione della messa alla prova per stupefacenti di lieve entità

Padova – Il Tribunale di Padova ha sollevato una questione di legittimità costituzionale riguardante l’esclusione dell’istituto della messa alla prova per il reato di stupefacenti di lieve entità, previsto dall’articolo 73, comma 5, del DPR n. 309/1990. La decisione è contenuta nell’ordinanza della Sezione Penale, datata 24 maggio 2024 e firmata dal giudice dott. Chillemi.

Il contesto della questione

Il Tribunale di Padova ha messo in discussione la conformità alla Costituzione delle norme che regolano la messa alla prova per i reati di stupefacenti di lieve entità. In particolare, l’ordinanza solleva dubbi sulla compatibilità con gli articoli 3 e 27, comma 3, della Costituzione del combinato disposto degli articoli 168-bis del codice penale, 550 del codice di procedura penale e 73, comma 5, del DPR 9 ottobre 1990, n. 309.

Normative e questioni sollevate

L’articolo 73, comma 5, del DPR 309/1990 esclude l’accesso all’istituto della messa alla prova per i reati relativi a stupefacenti di lieve entità, differente rispetto ad altri reati per i quali tale istituto è previsto. Il Tribunale contesta questa esclusione, ritenendo che possa violare i principi di uguaglianza e di trattamento equo previsti dalla Costituzione. L’articolo 3 della Costituzione garantisce l’uguaglianza davanti alla legge, mentre l’articolo 27, comma 3, stabilisce che “le pene devono tendere alla rieducazione del condannato”, principio che potrebbe essere messo in discussione dalla non applicabilità della messa alla prova.

Il significato della messa alla prova

La messa alla prova è uno strumento giuridico che consente al giudice di sospendere il processo e di proporre al reo un programma di lavoro o di trattamento come alternativa alla condanna. Tale istituto mira alla rieducazione del condannato e alla reintegrazione sociale. L’esclusione di tale misura per i reati di stupefacenti di lieve entità potrebbe sollevare interrogativi sul rispetto dei diritti fondamentali del reo e sull’applicazione uniforme delle norme penali.

 


LEGGI ANCHE

notifica pec pdf

Notifica tramite Pec: basta un Pdf semplice?

Non ha rilevanza la mancanza dell’allegato della copia della cartella di pagamento con “Pdf nativo digitale”, se l’atto contenuto al suo interno, notificato in precedenza,…

Affettività in carcere, la rivolta del Sappe: “Non faremo i guardoni di Stato”

Il Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria insorge contro la circolare del Dap che apre agli incontri intimi tra detenuti e partner. Tra accuse di voyerismo…

Tasse, in 9 casi su 10 sono “nascoste” o “prelevate alla fonte”

Quest’anno la famiglia tipo italiana ne versa poco più di 20mila euro. Solo in poco meno di un caso su dieci, l’operazione avviene consapevolmente, vale…

pec aruba

Avvocato sospeso per otto mesi: non aveva controllato la PEC durante il procedimento

Un avvocato è stato sospeso dall’esercizio della professione per otto mesi dal Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) di Brescia per non aver verificato la notifica di un’opposizione via PEC, relativa a un decreto ingiuntivo di oltre 100.000 euro. Il Consiglio Nazionale Forense (CNF) ha confermato la sospensione, respingendo il ricorso del legale con la sentenza n. 134/2024.

Secondo il CNF, l’avvocato ha agito con negligenza, non verificando la posta elettronica certificata (PEC) consapevole della possibilità che potesse arrivare un’opposizione al decreto ingiuntivo. Tale comportamento costituisce, secondo il Consiglio, una violazione dell’art. 26, comma 3 del codice deontologico, che sanziona il “mancato, ritardato o negligente compimento di atti inerenti al mandato”, soprattutto quando ciò avviene con “rilevante trascuratezza” degli interessi del cliente.

Una “svista” non scusabile

Nel corso del procedimento, l’avvocato ha cercato di difendersi sostenendo che la mancata lettura della PEC fosse stata una semplice “svista”. Tuttavia, il CNF ha rigettato questa giustificazione, definendo tale spiegazione come un “artificio linguistico” volto a mascherare un comportamento negligente.

Il legale, inoltre, aveva più volte negato al proprio cliente l’esistenza di un’opposizione in corso, continuando a fornire una rappresentazione distorta della realtà, aggravando così la sua posizione. Il CNF ha evidenziato come questa negligenza, frutto di disinteresse verso il cliente, fosse grave e al di sotto della diligenza professionale media.

Violazioni multiple del codice deontologico

La condotta dell’avvocato è stata giudicata in violazione degli articoli 9, 10 e 12 del codice deontologico forense, aggravata dal fatto che il mancato controllo della PEC ha comportato la mancata costituzione nel giudizio di opposizione, a scapito del cliente.

I “consigli” forniti dal legale al proprio assistito, secondo il CNF, erano volti a nascondere le proprie responsabilità derivanti dalla cosiddetta “svista”. Il Consiglio ha respinto anche l’idea che ammettere la confusione o l’errore potesse esonerare l’avvocato dalle conseguenze del comportamento negligente.

Sanzione confermata

La sospensione di otto mesi è stata ritenuta adeguata, tenendo conto anche del danno subito dal cliente. Il CNF ha inoltre considerato irrilevanti le scelte compiute dal nuovo legale subentrante e l’esito dell’appello. Anche il richiamo allo stato di insolvibilità del debitore è stato giudicato privo di rilevanza ai fini della decisione.

 


LEGGI ANCHE

chatcontrol ue servicematica

Regolamento Chatcontrol UE. Preoccupazioni per il monitoraggio di massa

Il regolamento Chatcontrol nasce con una nobile finalità: contrastare la pedopornografia. Nonostante ciò, solleva parecchi dubbi su una possibile virata dell’UE verso un sistema di…

Esiste il Diritto alla Felicità?

In base alle definizioni dizionaristiche, la felicità è uno stato d’animo positivo conseguente alla soddisfazione dei propri desideri. Parliamo di un insieme di sensazioni ed…

PA digitale: quali lavori spariranno, quali nasceranno grazie all’Intelligenza Artificiale

Il 57% dei dipendenti pubblici italiani è già coinvolto dall’introduzione dell’IA. Automazione dei compiti ripetitivi, nuove professionalità digitali e la necessità di percorsi di aggiornamento…

Bergamo: al via i lavori per la “Cittadella della Giustizia”, progetto da cinque milioni finanziato dal PNRR

Bergamo – La “Cittadella della Giustizia” di Bergamo si avvia a diventare realtà. Il primo passo decisivo è atteso entro la fine di settembre o l’inizio di ottobre, quando verrà posata la prima pietra di questo ambizioso progetto, volto a riqualificare l’ex convento della Maddalena. L’opera, dal valore di circa cinque milioni di euro, è finanziata dal Ministero della Giustizia e dai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), con un termine tassativo: il cantiere dovrà essere completato entro giugno 2026.

La realizzazione della Cittadella è affidata all’Agenzia del Demanio, e si preannuncia come una svolta importante per il sistema giudiziario bergamasco. La nuova struttura ospiterà il Giudice di Pace e l’Eneo, l’Ufficio notificazioni, esecuzioni e protesti, fondamentali per le istanze della giustizia civile.

Un progetto atteso da anni

“Si tratta di un intervento importante”, ha dichiarato Cesare de Sapia, presidente del Tribunale di Bergamo. “Finalmente ci avviciniamo all’inizio dei lavori, dopo anni di attesa”. La necessità di nuovi spazi per la giustizia era ormai impellente. Attualmente, gli uffici del Giudice di Pace si trovano in via Sant’Alessandro, mentre le aule del settore civile sono situate in uno spazio poco accessibile, nel sottotetto, raggiungibile solo con una rampa di scale dopo il quarto piano.

Giulio Marchesi, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo, ha sottolineato l’importanza dell’opera per superare problemi logistici e di barriere architettoniche che attualmente affliggono gli uffici giudiziari.

Iter burocratico e partenze imminenti

La storia della Cittadella della Giustizia ha vissuto momenti di stallo per anni, fino a una svolta tra la primavera e l’estate del 2021, quando si è raggiunto un accordo sulla fattibilità del progetto. A febbraio 2024 è stato firmato il contratto di appalto integrato con un raggruppamento di progettisti e imprese esecutrici, tra cui il Consorzio Stabile Fenix di Bologna e il Consorzio Stabile Conpat di Roma. Da quel momento, sono iniziate le interlocuzioni con la Soprintendenza per risolvere alcune prescrizioni tecniche.

Ora, con i lavori pronti a partire, Bergamo si prepara ad accogliere una struttura che promette di rivoluzionare l’organizzazione della giustizia locale, offrendo finalmente spazi adeguati e funzionali agli operatori del settore.


LEGGI ANCHE

Videosorveglianza pubblica sempre valida per le multe ambientali

Dal Dl 116/2025 chiarimenti sull’uso delle telecamere: solo quelle degli enti pubblici possono accertare gli illeciti da remoto, le private ammesse soltanto nei reati penali.…

Divieto di sosta e responsabilità penale: la Cassazione chiarisce i criteri di accertamento causale

Con la sentenza n. 26491/2025, la Corte di Cassazione chiarisce che chi parcheggia in divieto può concorrere nel reato di lesioni stradali gravi, se la…

Controlli nelle mense scolastiche: irregolarità in una su quattro, sanzioni e sequestri

Le attività ispettive sinora condotte - e che continueranno nel corso di tutto l'anno scolastico - hanno interessato oltre 700 mense scolastiche di ogni ordine…

baia dall'alto

Legambiente: boom di reati contro le coste italiane, +29,7% rispetto al 2022

Roma – Le coste italiane sono sotto assedio. Nel 2023, i reati ambientali accertati hanno raggiunto un totale di 22.956, con un preoccupante aumento del 29,7% rispetto all’anno precedente. Secondo il report “Mare Monstrum” di Legambiente, la criminalità contro il mare e le coste del nostro Paese continua a crescere in modo allarmante. La media è di 8,4 illeciti per chilometro di costa, uno ogni 119 metri.

I reati più diffusi riguardano il ciclo illegale del cemento e dei rifiuti, l’inquinamento del mare e la pesca illegale. Il cemento abusivo e lo smaltimento illecito di rifiuti stanno deturpando il territorio costiero, mentre la pesca illegale e l’inquinamento delle acque rappresentano una minaccia costante per l’ecosistema marino.

Violazioni in forte aumento: +230% nella nautica da diporto

Il report segnala anche un’impennata nelle violazioni delle normative sulla nautica da diporto, con 2.059 illeciti penali accertati nel 2023, segnando un aumento del 230% rispetto al 2022. Il numero di persone denunciate è cresciuto del 43%, arrivando a 25.545. Tuttavia, il contrasto ai crimini ambientali sembra migliorare, come dimostra il numero di arresti, che ha raggiunto quota 204 (+98,1% rispetto al 2022), e quello dei sequestri, pari a 4.026, in aumento del 22,8%.

Campania, Sicilia, Puglia e Calabria in testa per reati ambientali

Il 50,3% dei reati si concentra nelle quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa: Campania (3.095 illeciti), Sicilia (3.061), Puglia (3.016) e Calabria (2.371). Queste regioni guidano la classifica nazionale per numero di reati, seguite da Lazio (1.529) e Toscana (1.516).


LEGGI ANCHE

Responsabilità civile dei magistrati: Costa riapre il dibattito

Il parlamentare critica la clausola che esonera i magistrati dalla responsabilità per l’interpretazione delle norme o la valutazione dei fatti e delle prove.

Nordio rilancia la sua giustizia: meno carcere preventivo, riforma del ricorso e separazione delle carriere

In un’intervista a Il Giornale, il ministro della Giustizia torna a difendere le riforme approvate dal governo: garantismo non significa impunità, ma tutela dell’imputato e…

Il marketing legale non viola il codice deontologico, a patto che…

Il marketing legale non viola il codice deontologico, a patto che…

Nulla vieta a un’avvocato o a uno studio legale di farsi pubblicità, a patto che l’attività di marketing legale sia svolta nel rispetto dei principi…

tavola rotonda con consiglio ministri

Concessioni balneari prorogate fino al 2027: la riforma nel decreto salva-infrazioni

Roma – Le concessioni balneari sono state prorogate fino al 30 settembre 2027. Questa è una delle misure principali del decreto legge “salva-infrazioni” approvato dal Consiglio dei Ministri, che mira a evitare sanzioni europee per il mancato adeguamento alle normative comunitarie.

Dopo la scadenza del 2027, le concessioni saranno messe a gara, ma il decreto prevede la possibilità di ulteriori proroghe. In caso di difficoltà oggettive che impediscano la conclusione delle gare – come contenziosi legali in corso o problemi organizzativi – l’apertura al mercato potrà essere rinviata, con una nuova scadenza fissata al 31 marzo 2028, attraverso un “atto motivato” che giustifichi il ritardo.

Nuovi criteri per i canoni entro marzo 2025

Entro il 31 marzo 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dovrà stabilire i nuovi criteri per il calcolo dei canoni demaniali marittimi. Questi canoni saranno rivisti sulla base di valutazioni tecniche aggiornate, con l’obiettivo di allineare i costi alle attuali condizioni di mercato e garantire un equilibrio tra l’interesse pubblico e le esigenze degli operatori.

Indennizzi con perizie asseverate

Un altro punto cruciale della riforma riguarda gli indennizzi per i concessionari uscenti. I rimborsi saranno calcolati tramite perizie asseverate, ossia documenti tecnici validati ufficialmente, che determineranno il valore degli investimenti non ammortizzati. Questo meccanismo è stato introdotto per tutelare gli imprenditori che, con la fine delle concessioni, potrebbero subire perdite economiche significative.


LEGGI ANCHE

Lo smart working aiuta a migliorare la qualità del lavoro?

Work-life-balance: l’equilibrio tra lavoro e vita privata. Se questo equilibrio era inizialmente focalizzato sugli aspetti quantitativi del lavoro, nel giro di poco tempo ha assunto…

Neurodiritti sotto attacco: il primo processo per furto di dati cerebrali

Cile pioniere nella tutela della privacy mentale: il caso Girardi contro Alfa riapre il dibattito sulla regolamentazione delle neurotecnologie. Dall’America Latina all’Europa, il mondo insegue…

PATCH DAY gennaio 2023 – Interruzione dei servizi informatici del settore civile

Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all’interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero…

Rete divisoria carceri

IPM Bari: Dipartimento Giustizia Minorile, trasferiti i responsabili della rissa

Nella giornata di ieri i sei minori stranieri detenuti presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Bari, responsabili della rissa che si è scatenata nei giorni scorsi, sono stati trasferiti presso gli istituti di Napoli – Nisida e Airola.

A comunicarlo è il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità che esprime un vivo ringraziamento nei confronti degli agenti di Polizia Penitenziaria in servizio, che hanno sventato il tentativo, perpetrato da uno dei minori, di incendiare un sedile del mezzo sui cui era stato condotto. A seguito dell’intervento è stato sequestrato un accendino utilizzato per appiccare il fuoco. Il trasferimento si è quindi concluso con successo.


LEGGI ANCHE

Arriva la patente digitale: che cos’è e come funziona

Entro la fine dell’anno la nostra patente sarà completamente digitale e accessibile attraverso l’app IO, grazie ad un QR Code che ne racchiude tutte le…

Separazione delle carriere, primo provvedimento in ordine del giorno alla Camera l’8 gennaio

Tra riforme e frenate, il governo si prepara a un anno cruciale: separazione delle carriere in primo piano, autonomia differenziata rallentata.

carceri suicidi

Aiga: dl “carcere sicuro”, resta l’emergenza

Rimane alto, con un trend in preoccupante crescita, il numero di suicidi in carcere, complice anche l’arrivo del gran caldo che aggrava ancor di più…

palazzo ministero giustizia

Ministero giustizia: entro settembre al via i pagamenti dei nuovi 4000 AUPP

Roma, 4 Settembre 2024 – In relazione alla posizione amministrativa dei circa 4.000 nuovi dipendenti assunti a tempo determinato nell’ambito del progetto PNRR ed entrati in servizio a fine giugno, il Ministero della Giustizia precisa che l’elevato numero di dipendenti ha determinato un eccezionale lavoro in termini di registrazione dei contratti e verifiche amministrativo-contabili nonché elaborazioni tecniche finalizzate all’inserimento dei dati da fornire al sistema NoiPa per la successiva meccanizzazione massiva.

Ad oggi tale complessa attività è in fase di conclusione, peraltro assolutamente in linea con le immissioni di personale risalenti agli anni passati.

NoiPa ha assicurato che, con rata urgente, nel mese di settembre verranno processati i pagamenti degli stipendi. Questo significa che i dipendenti non vedranno ancora il cedolino su NoiPa, ma lo stipendio verrà comunque pagato nel mese corrente, a parte alcune posizioni per le quali sarà necessaria una ulteriore verifica con successiva lavorazione manuale.


LEGGI ANCHE

Medici sanzionati: dati dei pazienti usati per propaganda elettorale

Due professionisti della sanità ligure hanno sfruttato le informazioni cliniche e di contatto dei loro assistiti per fini di campagna politica. Il Garante della Privacy…

Separazione delle carriere, Nordio confessa il cambio di rotta: «Nel ’94 ero contrario alla separazione delle carriere, poi capii che serviva»

Il ministro ricorda l’episodio che segnò la sua svolta: il suicidio di un indagato in una sua inchiesta. L’Anm pubblica la lettera del 1994 che…

Studi Legali d’eccellenza: al via l’indagine del Sole 24 Ore

Dal 18 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024 si potranno inviare le proprie segnalazioni riguardo gli Studi Legali che sono riusciti a distinguersi in un…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto