Gli avvocati di Catania hanno scoperto un grave problema negli uffici della Corte d’Appello: infiltrazioni d’acqua hanno rovinato numerosi fascicoli, alcuni dei quali ricoperti di muffa. Ben 344 fascicoli sono stati danneggiati, e la Corte ha chiesto la collaborazione degli avvocati coinvolti per la ricostituzione dei documenti mancanti. Ad oggi, 44 fascicoli sono già stati ricostruiti, ma per quelli irrecuperabili, i procedimenti legali dovranno essere ripetuti.
Un problema strutturale
Le infiltrazioni sono solo l’ultimo esempio di una situazione problematica che affligge da anni l’edilizia giudiziaria catanese. Antonio Guido Distefano, presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati (Coa) di Catania, denuncia a Il Dubbio: “Questa è solo la punta dell’iceberg. Il problema delle infrastrutture riguarda più uffici”. Distefano ha ricordato come due anni fa il crollo del soffitto di un ufficio del Giudice per le indagini preliminari abbia messo a rischio l’incolumità degli operatori, per fortuna senza causare feriti.
La situazione degli uffici giudiziari
Le infiltrazioni sono il risultato di anni di mancata manutenzione e di carenze strutturali che affliggono diversi edifici giudiziari della città. Il Coa, insieme ai vertici della giustizia locale, ha più volte chiesto alle istituzioni di intervenire, senza però ottenere soluzioni concrete. Le difficoltà non si limitano alla Corte d’Appello: anche le sedi periferiche e gli uffici del Giudice di Pace soffrono di gravi inefficienze. Distefano definisce la situazione del Giudice di Pace un “nodo irrisolto”, con ritardi nei processi che causano frustrazione tra avvocati e cittadini.
La speranza della “Cittadella giudiziaria”
Nel futuro della giustizia catanese si parla da tempo della realizzazione di una “Cittadella giudiziaria”, un polo unico che dovrebbe risolvere molti dei problemi logistici e strutturali attuali. Tuttavia, i ritardi nei lavori non lasciano ben sperare. “La Cittadella potrà rappresentare un punto di svolta – ha dichiarato Distefano – ma servono risposte concrete subito, perché le difficoltà che incontriamo ogni giorno sono esasperanti”.
L’importanza della digitalizzazione
Un altro punto critico è rappresentato dalla scarsa modernizzazione delle strutture giudiziarie. Distefano ha sottolineato l’importanza di investire nella digitalizzazione del processo penale e civile, per migliorare l’efficienza e ridurre i ritardi. Attualmente, le carenze tecnologiche e organizzative aggravano ulteriormente i problemi di un sistema già sotto pressione.
Iscriviti al canale Telegram di Servicematica
Notizie, aggiornamenti ed interruzioni. Tutto in tempo reale.
LEGGI ANCHE

Cos’è la neurotecnologia e come impatterà nel mondo legale
Nei prossimi anni, la neurotecnologia avrà un forte impatto sul mondo legale, tale da creare nuove sfide e opportunità. Per ora siamo nel puro campo…

Controlli su PMI: potenzialmente quasi 130 all’anno da 22 enti diversi
Ipoteticamente rischiano un’attività ispettiva ogni tre giorni mentre gli abusivi e le imprese completamente sommerse hanno sicuramente meno probabilità di essere “pizzicati” degli imprenditori che…

Decreto sostegni: professionisti e partite iva
Oltre 15 miliardi a fondo perduto per i titolari di partita iva Il Decreto Sostegni Bis stanzia 40 miliardi di euro per imprese e lavoratori…